Lunghezza: 4.510 mm
Larghezza: 1.825 mm
Altezza: 1.644 mm
Passo: 2.667 mm
Bagagliaio: min 500 litri/max 1.525 litri (E-tech: 430-1.455)
Renault Austral è un SUV compatto arrivato nel 2022 a sostituire Kadjar, il modello che nel 2015 ha inaugurato la presenza di Renault in questo segmento affiancando le storiche monovolume della famiglia Scenic.
Si tratta di un modello completamente nuovo, con misure simili ma fisionomia un po' diversa, forme raccolte ma spaziose e per la prima volta, dotato di motorizzazioni ibride. Destinato al ruolo di familiare elegante e polivalente, con molti accorgimenti pratici anche se la gamma fa a meno del diesel e della trazione integrale.
Renault Austral, le dimensioni
Con 4,51 metri di lunghezza, 4.510 mm, Renault Austral si trova nella fascia alta del segmento di riferimento (dove la media viaggia sui 4,40-4,45 metri) e offre un buon compromesso tra spazio e ingombri grazie alla larghezza di 1,83 metri (1.825 mm), fino al passo, la distanza tra gli assi delle ruote davanti e di quelle dietro, che con 2.667 mm non è neppure tra i più abbondanti. Idem per l'altezza, ben oltre 1,6 metri (1.664 mm) a tutto vantaggio dello spazio interno.

Renault Austral E-Tech
Renault Austral, abitabilità e bagagliaio
L'altezza si riflette appunto nei volumi interni di Renault Austral: circa 900 mm di spazio dalle sedute posteriori al padiglione, quasi un metro e mezzo di larghezza ad altezza gomiti (1.469 mm) e un divano posteriore volendo anche scorrevole di 16 cm che consente di gestire bene i cm in senso longitudinale. Molto comodi i posti laterali mentre nel centrale occorre vedersela con la conformazione del divano e il bracciolo estraibile.

Renault Austral interni
Il bagagliaio di Renault Austral parte da ben 500 litri sul modello standard, quello con motore benzina mild hybrid e divano posteriore fisso, che diventano 575 sfruttando, se presente, il divano scorrevole e 1.525 abbattendo lo schienale, frazionato in 2 parti e quasi perfettamente allineato al piano di carico.

Renault Austral E-Tech, il bagagliaio

I volumi cambiano sulle versioni E-Tech, con motore full hybrid, che vede ridursi lo spazio sotto il piano di carico e dunque, offre una capacità base ridimensionata a 430 litri, 555 con divano scorrevole e 1.455 ribaltando gli schienali.
Al pari di altri modelli Renault, uno dei pochi difetti è la soglia piuttosto alta, poco meno di 800 mm da terra che però non è lontana dalla media del segmento. Austral compensa con soluzioni pratiche come la presenza di ganci e fermacarico a molla nei fianchi del vano e del portellone automatico apribile anche con il movimento del piede.

Nella gamma motori di Renault Austral c'è per ora spazio per tre unità tutte elettrificate: due benzina TCe turbo, da 1,2 e 1.3 litri con 130 e 160 CV entrambe dotate di sistema ibrido leggero mild hybrid ma con cambio doppia frizione EDC a sette rapporti sul più potente.
Al vertice c'è invece il nuovo E-Tech full hybrid da 200 CV, evoluzione del complesso inaugurato da Clio e Captur ma con alla base il 1.2 turbo invece del 1. 6 aspirato. Niente ibridi plug-in per ora né, come già accennato, motori a gasolio e trazione integrale, anche se il telaio offre di serie o a richiesta il sistema a quattro ruote sterzanti 4Control.
Motorizzazione | Potenza | Alimentazione | Trasmissione |
1.2 TCe 130 mild hybrid | 130 CV | Benzina | Anteriore, cambio manuale |
1.3 TCe 160 mild hybr. Auto | 160 CV | Benzina | Anteriore, cambio autom. |
E-Tech Hybrid | 200 CV | Benzina/elettrica | Anteriore, cambio autom. |
Renault Austral ha una ricca panoramica di rivali, compatti nella zona alte del segmento che misurano intorno ai 4,5 metri. Ecco i più vicini:
- Citroen C5 Aircross: 4,50 metri
- DR 6.0: 4,50 metri
- Hyundai Tucson: 4,50 metri
- Jeep Compass: 4,40 metri
- Kia Sportage: 4,52 metri
- Mazda CX-30: 4,40 metri
- Nissan Qashqai: 4,43 metri
- Opel Grandland: 4,48 metri
- Peugeot 3008: 4,45 metri
- SsangYong Korando: 4,45 metri
- Volkswagen Tiguan: 4,51 metri
Quanto al modello E-Tech full hybrid, i concorrenti ibridi senza ricarica alla spina non sono moltissimi ma rimangono abbastanza numerosi da animare il confronto:
- Hyundai Tucson Full Hybrid: 4,50 metri
- Jeep Compass: 4,40 metri
- Kia Sportage: 4,52 metri
- Nissan Qashqai E-Power: 4,43 metri
- Toyota Corolla Cross: 4,46 metri