Anche quest’anno la società di consulenza Interbrand ha elaborato una speciale classifica che mette in ordine di valore (non solo economico) i principali brand mondiali, con diverse case auto che sono rimaste stabilmente nelle prime posizioni, confermando il trend degli anni passati. Ecco la classifica 2023.
Toyota si conferma al primo posto
Il Costruttore giapponese resta saldamente la Casa auto col maggior valore secondo la classifica di Interbrand. Occhio, però, alla crescita di Mercedes, che guadagna una posizione rispetto al 2022 e si avvicina ai rivali nipponici. Importante anche la crescita di BMW che entra per la prima volta nella Top Ten.

Toyota Yaris

Mercedes EQS SUV

BMW i4
Proseguendo nella graduatoria troviamo le conferme di Tesla e Honda, mentre Hyundai guadagna tre posizioni salendo al 32esimo posto. Bene anche i marchi del Gruppo Volkswagen, con Audi, Porsche e Volkswagen stessa che migliorano rispetto al 2022. E' soprattutto il brand di Zuffenhausen a dare ottimi segnali, con un miglioramento di sei posizioni.
Ford perde un posto, mentre Nissan e Kia mantengono sostanzialmente lo stesso posizionamento. Bene Ferrari, che conquista cinque posti salendo in 70esima posizione.
Infine, è da notare come rispetto al 2022 la classifica abbia "perso" due Case auto. Sono Land Rover e MINI che non compaiono nella graduatoria 2023.
100 Best Global Brands 2023, la classifica generale
Posizione | Brand | Crescita rispetto al 2022 | Valore (milioni di dollari) |
1 | Apple | +4% | 502.680 |
2 | Microsoft | +14% | 316.659 |
3 | Amazon | +1% | 276.929 |
4 | +3% | 260.260 | |
5 | Samsung | +4% | 91.407 |
6 | Toyota | +8% | 64.504 |
7 | Mercedes | +9% | 61.414 |
8 | Coca-Cola | +1% | 58.046 |
9 | Nike | +7% | 53.773 |
10 | BMW | +10% | 51.157 |
100 Best Global Brands 2023, la classifica auto
Posizione | Brand | Crescita rispetto al 2021 | Valore (milioni di dollari) |
6 | Toyota | +8% | 64.504 |
7 | Mercedes-Benz | +9% | 61.414 |
10 | BMW | +10% | 51.157 |
12 | Tesla | +4% | 49.937 |
27 | Honda | +7% | 24.412 |
32 | Hyundai | +18% | 20.412 |
45 | Audi | +9% | 16.352 |
47 | Porsche | +20% | 16.215 |
50 | Volkswagen | +2% | 15.140 |
51 | Ford | +3% | 14.867 |
63 | Nissan | +4% | 12.676 |
70 | Ferrari | +16% | 10.830 |
88 | Kia | +7% | 7.059 |
Come viene calcolato il valore dei brand
Secondo il sito autorevole BrandStruck, l'approccio di Interbrand si sviluppa attraverso tre fasi distintive. Inizialmente, si esamina il rendimento finanziario dell'azienda e si proietta il suo potenziale guadagno futuro. Subito dopo viene determinato il peso specifico del marchio nell'influenzare le decisioni di acquisto (conosciuto come RBI: Role of Brand Index), mediante indagini sia di fonti primarie che secondarie.
In un'altra modalità, un team di specialisti valuta quale parte della decisione d'acquisto è strettamente associata al marchio, escludendo altri elementi come il prezzo, i benefici pratici o la disponibilità.
La fase conclusiva prende in considerazione la valutazione della solidità del marchio rispetto ai competitor, basandosi su un indice costituito da 10 criteri considerati da Interbrand come indicatori affidabili delle prestazioni future del marchio.