Un po' SUV e un po' crossover, ma sopratutto Volvo. Design ricercato, linee morbide, motori efficienti e tanta tecnologia. Di fascino questa XC60 ne ha da vendere, e chi associa il Costruttore svedese unicamente alla grande sicurezza che le sue auto offrono da sempre, neanche a dirlo, si sbaglia di grosso. Questa Volvo, abbinata alla motorizzazione D4 che abbiamo provato è in grado di stupire anche la clientela premium più esigente e uscire a testa alta da uno scontro diretto con le sue avversarie di sempre, tedesche o britanniche che siano. Se non ci credete, guardatevi questo #perchécomprarla!
Pregi e difetti
Un confort di marcia da prima della classe, ottenuto sia da un abitacolo molto rilassante, ma anche grazie a una meccanica che assiste al meglio chi, per svago o per piacere, percorre molti chilometri su strada. L'abbinamento del cambio automatico a 8 rapporti al quattro cilindri diesel della nostra prova sarà apprezzatissimo soprattutto da chi utilizza la XC60 in ambiente urbano, dove la grande coppia disponibile a bassi regimi permette una marcia molto soft e dai consumi ridotti. Se poi vi volete sbizzarrire con gli accessori, nonostante la sicurezza sia attiva che passiva sia già elevata, non perdetevi i fari adattivi con sistema di abbaglianti automatici: sono qualcosa di eccezionale! Peccato solo che molti accessori non facciano parte della dotazione di serie di questa Volvo; inoltre lo spazio all'interno, per quanto abbondante, non rispecchia pienamente le "aspettative" dall'esterno.
Qual è la migliore?
La protagonista della nostra prova probabilmente rappresenta il miglior equilibrio tra prestazioni e consumi: per poco più di 40.000 euro potrete contare sul D4 diesel da 181 CV che, abbinato al cambio automatico, ci è sembrato la quadratura del cerchio della gamma XC60 . E con il nostro Trovauto potete capire quali altre concorrenti dirette e modelli alternativi, paragonabili per caratteristiche o prezzi, ci sono sul mercato.