Una prova di consumi con la Jeep Grand Cherokee? Una follia, dirà qualcuno di voi. A questi rispondo "sì", ma solo in parte, perché con il motore diesel 3.0 V6 Multijet II da 250 CV il colosso americano può anche scendere a patti col benzinaio. Con un consumo medio di 7,3 l/100 km (13,7 km/l) e una spesa di 40,92 euro per coprire i 360 km del mio test Roma-Forlì posso infatti dimostrare che una guida accorta e un po’ di attenzione bastano per raggiungere una siffatta “missione impossibile”. Tutto sembra remare contro l’efficienza sulla Jeep Grand Cherokee 3.0 V6 Multijet II Summit della mia prova dei consumi “reali”, dalla lunghezza di 4,88 metri all’altezza di 1,8 metri, fino al peso di oltre 2,5 tonnellate e alla presenza della trazione integrale e del cambio automatico 8 marce. Utilizzando il “piede leggero” e anticipando al massimo le manovre di guida in base ai flussi di traffico riesco quindi a contenere entro limiti accettabili il consumo, ma non appena pesto un po’ di più sul gas l’indicatore sale immediatamente a 10 l/100 km e di lì non si sposta. Solo in condizioni ideali di strada extraurbana e guida in “economy run” sono riuscito a scendere a 6,6 l/100 km, ma non è questa l’andatura ideale della Grand Cherokee, potente e sfrontata al tempo stesso, desiderosa di affrontare lunghe sgroppate autostradali in velocità o sassosi sentieri di montagna.
Guidando la Jeep Grand Cherokee 3.0 V6 Multijet II Summit ho capito infatti cosa cercano molti americani in un’automobile: potenza, robustezza, sicurezza, doti offroad, comfort, abitabilità e spazio di carico. Questi pregi sono tutti presenti sulla Grand Cherokee, un vero mito americano con cui sembra proprio di poter affrontare in compagnia di altri quattro passeggeri qualsiasi strada e in ogni condizione atmosferica. Qui l'unico accorgimento per risparmiare carburante è il pulsante "ECO" sulla plancia, ma ci sono tanti altri dettagli che rendono questa Jeep una fidata compagna di avventure e una viaggiatrice instancabile. Il motore V6 turbodiesel della VM di Cento esprime una generosità di coppia e potenza degna della concorrenza tedesca, anche se con una punta di rumorosità e ruvidezza in più, ma il fantastico cambio automatico 8 marce ZF fa quasi passare in secondo piano questa pecca. Le sospensioni pneumatiche Quadra-Lift che si alzano e abbassano di alcuni centimetri per migliorare di volta in volta l’aerodinamica, le capacità offroad e la facilità di carico, sono spettacolari. A questo si aggiunge la gestione elettronica della trazione Selec-Terrain e la trazione integrale Quadra-Trac II che ho messo alla prova su alcuni sentieri fangosi di collina; il risultato è una motricità sempre ottimale, anche in situazioni di fuoristrada vero, fra pietroni, forti pendenze e profonde rotaie di argilla. Insomma, questa Jeep Grand Cherokee è un’auto esagerata per le sue dimensioni e anche per il prezzo base di 72.600 euro, ma è molto facile innamorarsene.
DATI
Vettura: Jeep Grand Cherokee 3.0 V6 Multijet II Summit
Listino base: 72.600 euro
Data prova: 28/02/2014
Meteo: Pioggia, 8 gradi
Prezzo carburante: 1,557 euro/l (diesel)
Km della prova: 1.098
Km totali all’inizio della prova: 8.877
Velocità media della prova: 80 km/h
Pneumatici: Continental CrossContact UHP - 265/50 R 20 111V
CONSUMI
Media “reale”: 7,3 l/100 km (13,7 km/l)
Computer di bordo: 7,3 l/100 km
Alla pompa: 7,3 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
CONTI IN TASCA
Spesa “reale”: 40,92 euro
Spesa mensile: 90,93 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 176 km
Quanto fa con un pieno: 1.274 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo
La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un'occhiata e troverete molte sorprese.