Se l"Alfa Romeo Giulietta è ancora nella Top 10 delle compatte più vendute in Italia un motivo ci sarà, anche a sette anni dal debutto e dopo due restyling che ne hanno aggiornato stile e contenuti per resistere all"attacco di una concorrenza agguerrita. In realtà dopo averla testata nella mia prova consumi Roma-Forlì posso dire che sono vari i motivi di questo apprezzamento e fra i primi metterei il fascino di uno stile ancora attuale e piacevole (ora ispirato nel frontale alla Giulia), la buona qualità costruttiva e un assetto molto sicuro e preciso. A questo aggiungo le buone doti di efficienza del motore 1.6 MuliJet II 120 CV abbinato al cambio automatico TCT a doppia frizione e 6 rapporti che, se non riesce a battere le migliori compatte ai vertici della classifica consumi, riesce a portare a casa una buona media di 4,20 l/100 km che equivale a 23,81 km/l e soprattutto una spesa inferiore ai 20 euro per il viaggio. L"esito della mia prova consumi piazza infatti l"Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDM 120 CV TCT Super nella parte alta della graduatoria, davanti a Giulietta 2.0 JTDM e Ford Focus 1.6 TDCI, ma dietro alle regine del segmento C a gasolio che sono, dal primo al terzo posto, Renault Megane Energy dCi 110, Mercedes A 180 d e Toyota Auris Touring Sports 1.6 D-4D 112 CV.


I 120 CV del millesei montato sulla Giulietta non sono particolarmente votati alla guida sportiva, ma l"ottimo cambio TCT e un"erogazione piuttosto lineare della coppia permettono di muoversi in relax e contenere i consumi. Basti a titolo di esempio il dato di 5,6 l/100 km (17,8 km/l) che ho registrato durante l"uso su percorso misto urbano/extraurbano oppure i 6,7 l/100 km (14,9 km/l) che permettono di avere un"eccellente autonomia anche a velocità autostradale. Un po" deludente è stata per me la risposta della Giulietta 1.6 MultiJet alle condizioni limite del traffico delle metropoli, dato che a Roma non sono riuscito a fare meglio di 9 l/100 km (11,1 km/l) nonostante una gestione della cambiata in Natural davvero molto "eco". I 3,6 l/100 km (27,7 km/l) nelle condizioni ideali da economy run rientrano invece nella media delle migliori compatte sul mercato (Megane esclusa che fa categoria a sé). A chi vuole conoscere tutti i pregi e i difetti della rinnovata Giulietta suggeriamo di studiare a fondo la video prova di Giuliano, mentre a coloro che volessero mettersi in garage un"auto così bella e ricca come quella in prova ricordiamo che la vernice tri-strato Rosso Competizione costa 2.150 euro, i fari Bi-Xeno altri 1.300 euro e con tutto il resto il totale supera i 36.000 euro.


Dati


Vettura: Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDM 120 CV TCT Super
Listino base: 28.600 euro
Data prova: 31/03/2017
Meteo: Sereno, 23°
Prezzo carburante: 1,298 euro/l (Diesel)
Km del test: 600
Km totali all"inizio del test: 10.481
Velocità media nel tratto Roma-Forlì: 82 km/h
Pneumatici: Continental ContiSportContact 3 - 225/45 R17 91W (Etichetta UE: F, B, 71 dB)


Consumi


Media "reale": 4,20 l/100 km (23,81 km/l)
Computer di bordo: 4,3 l/100 km
Alla pompa: 4,1 l/100 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


Conti in tasca


Spesa "reale": 19,63 euro
Spesa mensile: 43,61 euro (800 km al mese)
Quanto fa con 20 euro: 367 km
Quanto fa con un pieno: 1.429 km
Scopri le modalità e i criteri della prova di consumo


La prova Roma-Forlì ha anche la sua classifica aggiornata dei consumi. Datele un"occhiata e troverete molte sorprese.

Fotogallery: Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDM, la prova dei consumi reali