Quante sono le persone capaci di resistere ad un"automobile priva del tetto, a due posti secchi e con la trazione posteriore? Poche, forse nessuna, ma non per questo motivo le spider raccolgono il successo meritato, visto che la loro popolarità a livello globale non è incostante declino: oggi vanno forte le automobili possenti e alte da terra, mentre quelle basse e slanciate sono guardate con diffidenza. Qualcuno però crede ancora nel genere e vuole provare ad invertire la tendenza, mettendo in pratica un"operazione nostalgia rivolta tre generazioni di appassionati: la protagonista del nostro #perchécomprarla odierno è infatti la Fiat 124 Spider, erede della vettura lanciata esattamente 50 anni fa, che sancisce il ritorno della casa torinese in questo genere di automobili (ultima era stata la Barchetta).

 

Pregi e difetti

 

La 124 Spider, in virtù dell"accordo stretto con Mazda, riprende la meccanica ed i principali organi tecnici della MX-5. Non il motore, ma qui arriveremo dopo. Gli uomini del Centro Stile Fiat hanno lavorato con giudizio, allungando la carrozzeria rispetto alla Mazda (+13 cm, per un totale di 4,06 metri) e scegliendo linee ispirate alla antenata, che rappresentano un netto cambio di prospettiva: la MX-5 è più raccolta e muscolosa, la 124 Spider più slanciata e elegante. La capote rimane in tela ad azionamento manuale. I due passeggeri stanno comodi, la qualità delle finiture interne è elevata e l"assetto non si scompone nemmeno in città, ma di contro il motore non è appagante come sperato: il 1.4 turbo (140 CV), lo stesso di numerose altre vetture del gruppo FCA, non allunga oltre i 5.500 giri e ha una tonalità allo scarico fin troppo educata. Il cambio è ottimo, la vivacità ai bassi regimi non altrettanto.

 

Quale scegliere

 

La 124 Spider è disponibile con il solo motore da 140 CV, proposto in abbinamento al cambio manuale a 6 rapporti. È in vendita da 27.500 euro. L"allestimento di primo livello offre di serie la connettività bluetooth, il volante in pelle, il regolatore di velocità e l"avviamento senza chiave, ma non accessori che sarebbero indicati su una vettura di questo genere: mancano ad esempio i cerchi in lega da 17 pollici, i sedili in pelle, il climatizzatore automatico ed i sensori di parcheggio, tutti inclusi nel primo equipaggiamento della versione Lusso (29.900 euro). I fari a led rientrano all"interno di un pacchetto in vendita per 1.500 euro, mentre l"impianto stereo con amplificatori nei poggiatesta è un optional da 700 euro. Chi volesse una 124 Spider più rumorosa e adrenalinica può ordinare l"Abarth, da 170 CV, ma in questo caso l"investimento è di almeno 40.000 euro.

Fotogallery: Fiat 124 Spider, il ritorno del mito [VIDEO]