Quando si parla di SUV premium tedeschi, si pensa subito a Audi Q7, Mercedes GLE e BMW X5. In realtà c’è un’altra made in Germany che ha poco da invidiare a questo tridente e che ora, con la nuova e terza generazione, è diventata l’ammiraglia del suo marchio. Stiamo chiaramente parlando della nuova Volkswagen Touareg, che si piazza al top della gamma di Wolfsburg e che scopriamo in questo #PerchéComprarla.
Pregi e difetti
I gusti non si discutono, lo sappiamo, ed è per questo che il design della Touareg è catalizzante, nel senso che divide le opinioni, specie nel frontale, dove forme massicce si sposano a listelli e inserti cromati. Lateralmente e dietro, invece, è meno ardita e sicuramente riuscita ed equilibrata. Dove torna a stupire è dentro, visto che è dotata di un display da 15” di diagonale, il più grande mai visto su un’auto di produzione europea. Davanti a chi guida, invece, l’Active Info Display, per un’esperienza di utilizzo dell’infotainment tutta nuova.


Tanto lo spazio per gli occupanti e i bagagli, così come tanto è il comfort di marcia della Touareg dotata del V6 turbodiesel, in questo caso con 286 CV e 600 Nm di coppia. Silenziosa e reattiva, sorprende la grinta del propulsore che è in grado di far scattare il SUV, da oltre due tonnellate di peso, da 0 a 100 km/h in meno di 6 secondi. Il peso si fa sentire nelle curve veloci chiaramente, anche se la sicurezza e il controllo sono al top grazie a ruote sterzanti posteriori (che però sono optional) e alle modalità di guida selezionabili.

Persino in città è a suo agio, la visibilità è buona e gli ingombri importanti si gestiscono comunque bene, però la retrocamera dovrebbe essere di serie.
Quanto costa
Sicuramente non poco, in termini assoluti. In termini relativi, considerato anche il livello di dotazione oltre alla tipologia di auto, la Touareg può facilmente insidiare le concorrenti più blasonate. Si parte dai 61.000 euro della Style con la versione da 231 CV del V6 e 72.000 per l’allestimento più completo Advanced. Per la potenza da 286 CV, a parità di allestimento, si spendono 4.500 euro in più.