Provate a chiedere anche voi, alle persone che conoscete, cosa ne pensano dei SUV del marchio Audi. La maggioranza - in particolare le donne - vi dirà “mi piacciono!” e c’è da scommettere che anche la nuova Audi Q3 protagonista di questo #PerchéComprarla non farà eccezione.
La taglia è quella giusta, il look è stato rinnovato e l’abitacolo eredita un’impostazione simile a quella di modelli più prestigiosi, come l’Audi Q8. Uno dei motori più recenti del Gruppo Volkswagen è il 4 cilindri turbo benzina 1.5 che vedete nel video. Assieme ovviamente a tutte le altre caratteristiche dell’auto.
Pregi e difetti
La nuova Q3 è uno dei modelli che sono riusciti meglio ai designer Audi negli ultimi tempi. In particolare, i volumi della carrozzeria riescono ad “uscire fuori” dagli spigoli in maniera più evidente che in passato, dando carattere all’auto.

Senza peraltro sacrificare lo spazio dentro, che è di buon livello per la categoria, oltre che modulabile grazie alla versatilità dei sedili posteriori, che possono scorrere e inclinarsi separatamente. La capacità di caricare bagagli e far viaggiare comodo anche chi sta seduto dietro quindi è sopra la media, così come l’attenzione alle finiture.

A livello di design interno, in particolare, la nuova Q3 trasmette una sensazione di ricercatezza, come nel caso della forma delle maniglie interne o per come è stata realizzata l’illuminazione ambiente. Fedele alla tradizione del marchio poi sono la solidità di risposta dei comandi e la consistenza dei materiali, nonostante gli accoppiamenti tra forme parecchio diverse fra loro.

L’ergonomia, però, non è perfetta come si potrebbe pensare. La posizione del touchscreen centrale, soprattutto, distoglie lo sguardo dalla strada quando si guida perché il display è troppo in basso. Altro dettaglio migliorabile: i fari automatici spesso lasciano gli anabbaglianti accesi anche di giorno ed è possibile spegnerli manualmente solo ad auto ferma. Per l’ultimo difetto, invece, vi invito a guardare il video.

Quanto costa
Il listino di partenza è di 34.000 euro con il motore 4 cilindri 1.5 turbo benzina da 150 CV e si sale ad almeno 40.000 euro oppure 44.000 euro per il 2.0 turbo benzina da 190 CV o 230 CV rispettivamente. Parlando di turbo diesel, invece, il 2.0 da 150 CV parte da 37.500 euro, che diventano come minimo 44.000 euro scegliendo la versione più potente, da 190 CV.
Video di: Gianluca Sabatini
