Pensate a Jaguar e, in particolare, alla F-Type. Nonostante abbia qualche anno sulle spalle la sportiva di Coventry non ha perso quel fascino e quelle linee che ancora oggi la rendono una delle più affascinanti sul mercato. Proprio da queste sono partiti i designer per dare vita alla Jaguar F-Pace, SUV delle Casa in grado di unire un carattere sportivo e una dinamica di tutto rispetto ad un'ottima abitabilità e capacità di carico.
Ma non è tutto oro quel che luccica, con la F-Pace in allestimento R-Sport protagonista di questo pro e contro che scivola su alcuni dettagli. E si sa, in un segmento così agguerrito sono proprio questi a fare la differenza.

180 CV per oltre 1.800 kg di peso a vuoto non sono di certo numeri da record ma, sulla F-Pace, questo 2.0 turbodiesel con i suoi 430 Nm di coppia è un ottimo compromesso tra prestazioni e consumi (7,7 litri di media, 13 km/l, tra città, autostrada e statale), anche se in questo caso l'assenza della trazione integrale avrebbe sicuramente aiutato.
Un po' ruvido e rumoroso in partenza e alle basse velocità, si fa perdonare a velocità di crociera. Piccola nota di demerito per il cambio automatico a 8 rapporti che ha dimostrato qualche esitazione di troppo sia nel salire di marcia che in scalata.

Sono due le tarature dello sterzo a seconda della modalità di guida selezionata. Sia in comfort che in dynamic lo sterzo è sorprendentemente preciso con la F-Pace che risulta molto reattiva in inserimento trasmettendo al guidatore ogni asperità che passa sotto le ruote anteriori. Viene voglia di guidarla, affrontando le curve come se non si trattasse di un SUV da 1,65 metri di altezza. Nella modalità più sportiva aumenta anche il carico sul volante - che, tra l'altro, ha un un'ottima impugnatura - con un feeling che però non si fa mai artificiale.
Una delle più spaziose sul mercato. La F-Pace si va a collocare con i suoi 4,73 m di lunghezza (2,87 m di passo, il top della categoria) in una posizione privilegiata del mercato tra le “medie” da 4,6 metri e le grandi da 4,8. Cinque adulti viaggiano comodi anche a pieno carico, con chi si accomoda sui posti posteriori che può beneficiare di un notevole spazio per le gambe, un po' meno in altezza. Per intenderci guardando la foto; sono alto 1,90 e il sedile anteriore è impostato sulla mia altezza. Niente male.
Quattro anni di per sé non sono tanti ma, considerando il periodo, lo sviluppo stilistico e tecnologico ha assunto ormai velocità esponenziali rispetto al passato, motivo per cui è molto facile che auto anche di pochi anni risultino a prima vista “invecchiate”. Questo discorso non vale per la F-Pace che, ancora oggi dopo quasi 5 anni di servizio, fa della maestosità e dell’aggressività delle linee uno dei propri cavalli di battaglia.
Qualche curiosità sulla F-Pace

Da un SUV di questa categoria ci si aspetta sempre di “galleggiare” sopra le buche e asperità che dominano le nostre strade. Nonostante la nostra Jaguar F-Pace monti cerchi da 19” con spalla dello pneumatico piuttosto alta, le risposte sulle disconnessioni sono sempre piuttosto secche, evidenziando una rigidità inaspettata sui sampietrini romani. Considerando il prezzo, è consigliato l’optional delle sospensioni pneumatiche (1.557 euro).

Da una Jaguar ci si aspetta sempre tanto. Salendo a bordo della F-Pace l’occhio cade subito sulle superfici superiori, sui montanti e sul cielo rivestite in morbido tessuto dall’effetto Alcantara molto piacevoli al tatto. Peccato che a queste e alla pelle dei sedili si alternino superfici in plastica da segmento inferiore all’apparenza di poca qualità, in particolare quelle intorno al piantone dello sterzo e del portaocchiali.

Che sia a tendina o, ancora peggio, rigida, quando si viaggia carichi con tanti bagagli molto spesso non si sa mai dove mettere la cappelliera. Non tante auto hanno posto nel doppiofondo e la F-Pace non fa eccezione. Ma c’è un’aggravante; qui la cappelliera non è solamente rigida, ma anche più grande della media e divisa in due parti. Quando la si ripiega e la si pone sul fondo crea un fastidioso spessore che va a togliere qualche litro alla capacità di carico totale.
Fotogallery: Jaguar F-Pace 2.0 D R-Sport, pro e contro
Jaguar F-Pace