Le wagon non se la passano granché, le berline a due volumi faticano e le monovolume non ne parliamo. A parte le sportive e le berline di rappresentanza, entrambe destinate a pochi, c"è una nicchia di mercato che, però, non se la passa poi male in questi tempi dove i SUV la fanno da padroni: le berline-coupé. La Mercedes CLA ne è la prova, visto che è arrivata alla sua seconda generazione. Proprio quella che proviamo in questo #PerchéComprarla.

Pregi e difetti

Partiamo dagli esterni, dal design nello specifico. Che conti tanto, su questo tipo di auto, non è un mistero. Anzi, è proprio in funzione del design che i clienti sono disposti a rinunciare ad un po" di spazio e praticità. È il caso della CLA se si parla dei posti dietro. Ma andiamo con ordine.

Fuori, innegabile che la matita di Gorden Wagener (a capo del centro stile Mercedes-Benz) e del suo team si sia ispirata alla nuova Classe A. Le superfici sono pulite e semplici, senza inutili orpelli. Insomma, convince.

Mercedes CLA

Anche dentro la parentela con la Classe A si avverte, e qui forse anche un po" troppo visto che, posizionandosi idealmente al di sopra di questa nella gamma della Stella, la CLA non è differenziata in alcun modo e non riesce a dare quindi il senso di qualcosa "in più". Un esempio su tutti, la grafica nel display centrale: all"accensione, compare proprio la più economica Classe A.

Mercedes CLA

Detto questo, difficile trovare un abitacolo più tecnologico e d"impatto, grazie anche ai due schermi superiori da oltre 10 pollici ciascuno che catapultano il guidatore e il passeggero nel mondo di MBUX, il nuovo sistema di infotainment iper connesso e dotato di un sistema di intelligenza artificiale in grado di imparare con la pratica (lo abbiamo provato approfonditamente nel nostro Point of Review).

Peccato però che, tra le centinaia di funzioni e i vari comandi, non sempre sia facile da usare e obblighi un po" a distrarsi, e anche che dal posto guida non tutto lo schermo centrale sia ben visibile.

Mercedes CLA

Nell"uso cittadino, la CLA soffre un po" per le dimensioni che si iniziano a fare importanti ma soprattutto per la vista posteriore limitata dal lunotto inclinato. I sensori e le telecamere aiutano tanto, così come del resto la leva del cambio sul piantone - che non obbliga ad allontanare le mani dal volante quando si fa manovra - oppure dallo sterzo, che è preciso anche quando dalla città si esce. Il motore, il 1.3 turbo benzina della 200 di questa prova, si è rivelato vivace e poco assetato.

Mercedes CLA
Mercedes CLA

Quanto costa

Servono 32.000 euro per una CLA 180 col 1.3 da 136 CV, per la diesel 1.5 da 116 CV invece ne servono poco meno di 33.000. Le versioni con potenze intermedie si portano a casa con cifre vicine ai 40.000 euro, mentre al top della gamma, perlomeno al momento di questa prova, è la CLA 35 4MATIC da 306 CV che parte da poco meno di 54mila euro. Occhi al configuratore: tra optional, versioni e pacchetti è facile confondersi.

Fotogallery: Nuova Mercedes CLA