Non tutti i nuovi modelli sono completamente nuovi, permettetemi la ripetizione. Nel caso della DS 3 Crossback, però, sì, perché la base telaistica (chiamata CMP) su cui è costruita è condivisa con la Peugeot 208, con la Peugeot 2008 e con tutte le prossime auto di questa fascia di dimensioni che il gruppo PSA sta mettendo sul mercato. Opel Corsa compresa, così come altri modelli del marchio tedesco, diventato parente dei brand francesi Peugeot e Citroen.

1.2 turbo e 8 marce

La versione scelta per il full test del nostro Garage è quella equipaggiata con il motore 3 cilindri 1.2 turbo benzina da 130 CV, con cambio automatico a 8 marce. Un tipo di trasmissione ancora poco diffuso su auto di questa categoria, che non influisce soltanto sul comfort di marcia, come raccontato nel video.
 
DS3 Crossback, il full test di Giuliano

Lo spazio aumenta

Uno dei vantaggi di costruire un'auto usando un pianale al passo coi tempi - quindi sviluppato secondo gli standard più aggiornati - è quello di avere un abitacolo grande, rispetto alle dimensioni esterne. Parliamo di circa 4 metri e 10 di lunghezza per un bagagliaio con una capacità minima di 350 litri, senza sacrificare troppo l'abitabilità per i passeggeri posteriori. 

DS3 Crossback, il full test di Giuliano
DS3 Crossback, il full test di Giuliano

Geometria e praticità

Quello che manca, semmai, in questa zona dell'abitacolo è un po' di luce, considerando la linea particolare dei finestrini e le proporzioni dei montanti posteriori. Una ricercatezza nelle forme sintetizzata nel ripetersi dei rombi un po' dappertutto, negli interni della DS 3 Crossback. Ma su quest'aspetto - sulla ricercatezza - andremo più in profondità nell'articolo e nel video dedicato al Focus del nostro Garage.

DS3 Crossback, il full test di Giuliano

Un bell'andare

Che la DS 3 Crossback un'auto sia di nuova progettazione, in ogni caso, lo si percepisce anche guidando. Con una scocca più rigida torsionalmente, infatti, le sospensioni lavorano il più vicino possibile a come gli ingegneri le hanno calcolate, a livello di geometrie e tarature. E in effetti questa DS non se la cava male fra le curve, mantenendo un comfort in linea con le aspettative del marchio francese. In ogni caso, nel video trovate le impressioni di guida complete e la descrizione degli ADAS (assistenti alla guida).

Fotogallery: DS3 Crossback, il Full Test del Garage di Motor1.com