“Ford vuole rimanere un marchio generalista, ma in questo contesto intende offrire un"esperienza premium ai propri clienti e quest"esperienza si chiama Vignale”. Gaetano Thorel, Vice President Marketing di Ford Europe e responsabile del pricing e della promozione dei prodotti Ford in Europa, ha riassunto così la filosofia del marchio Vignale, una nuova era per l’Ovale Blu in Europa che si è appena aperta con la Mondeo Vignale. Sia berlina che station wagon, non si pone come diretta concorrente delle tedesche. In Ford nessuno la paragona all’Audi A4, alla BMW Serie 3 o alla Mercedes Classe C, è nata con un altro scopo, come ha spiegato Thorel, e rappresenta per Ford la “nuova idea di lusso”, così come la Mustang quella di sportività e prestazioni. “Non serve a fare numeri, ma per far vedere che dentro l"Ovale Blu c’è molto di più di quello che si potrebbe pensare”, ha aggiunto Thorel. Nel 2016 arriverà la S-Max Vignale e a corredare la Mondeo c’è già una linea di accessori esclusivi.
Perché è nata la Ford Vignale
L’idea della Ford Vignale è nata su un dato di fatto: il 70% dei clienti che acquistano una Mondeo o una S-Max scelgono il top di gamma (l’allestimento Titanium); e in Italia il dato arriva addirittura al 90%. Da qui la volontà di offrire un’auto super-accessoriata e corredata da un mondo di servizi esclusivi. Come vi abbiamo già spiegato, il cliente Vignale viene accolto nei Ford Store (in Italia ce ne sono già 25 e l’anno prossimo saranno 35) da un Manager Vignale; può scegliere di avere la consegna gratuita dell’auto a casa; quando bisogna fare il tagliando può delegare ad un addetto Ford tutta la procedura (l’auto viene ritirata e riconsegnata all’indirizzo preferito del proprietario); ha a disposizione 24 ore su 24 tutti i giorni un operatore telefonico Vignale che risolve qualsiasi inconveniente; etc. La soluzione finanziaria è in pratica il cavallo di battaglia del progetto perché, come ha detto Domenico Chianese, amministratore delegato e presidente di Ford Italia, “si vuole dare il massimo per aumentare il valore residuo”. Considerando che il prezzo della Mondeo Vignale (disponibile anche ibrida) parte da 41.250 euro, ovvero da circa 4.000 euro in più rispetto alla Mondeo normale più costosa (e la Vignale deve superare 100 controlli di qualità in più).
Dettagli esclusivi e un abitacolo alla Bentley
La Mondeo Vignale si riconosce rispetto ad una Mondeo “normale” da alcuni dettagli, come la forma esagonale della griglia, gli elementi in alluminio dentro e fuori e dalla cromatura che collega i gruppi ottici posteriori dove c’è scritto “Vignale”. A bordo la qualità percepita è alta. La plancia è stata rivestita in pelle dalle stesse mani che rivestono alcuni elementi di Bentley e Porsche ed i sedili sono foderati con una doppia pelle traforata attraverso cui si può apprezzare il sistema di climatizzazione o riscaldamento. Senza dimenticare la funzione massaggio lato conducente e passeggero, che si può personalizzare e attivare anche durante la marcia. Una serie di accortezze che prosegue con una lunga lista...