L"Alfa Romeo Giulietta che conosciamo oggi è nata nel 2010, ha subito un restyling nel 2013 e avrà un"altro facelift al prossimo Salone di Ginevra (3-13 marzo 2016), ma per certi versi è l"auto del momento. Alcuni analisti finanziari hanno infatti ipotizzato l"arrivo anticipato di una seconda generazione di Giulietta, modello che servirebbe alla "sopravvivenza del marchio Alfa" in vista dei possibili ritardi di Giulia e SUV. Per capire meglio il ruolo attuale e quello futuro della Giulietta occorre però andare a vedere come sono andate le vendite, come cioè si è comportata la Giulietta sul mercato italiano nei confronti di concorrenti dirette e indirette. Insomma, com"è andata a finire per Giulietta? Per rispondere a questa domanda ci siamo basati sui dati di vendita italiani delle berline compatte fra il 2012 e il 2015, un semplice fact checking su cui è possibile stilare una classifica di gradimento. Anche noi di OmniAuto.it ci chiedevamo inizialmente come si sarebbe comportata nelle vendite la Giulietta, soprattutto nei confronti di rivali storiche come la Volkswagen Golf, l"Audi A3, la BMW Serie 1, l"Opel Astra, la Ford Focus o le nuove arrivate Mercedes Classe A e Volvo V40.

Giulietta, seconda dietro la Golf

A dirimere la questione della sfida di mercato ci sono i numeri delle vetture immatricolate nel triennio preso in esame: al primo posto che conferma anche il primato europeo c"è la Volkswagen Golf con 145.196 auto, ma la Giulietta si piazza ad un onorevolissimo secondo posto con le sue 91.807 unità vendute, davanti alla Ford Focus a quota 54.942. A conti fatti l"Alfa Romeo Giulietta porta a casa un risultato di tutto rispetto che conferma il grande amore degli italiani per il marchio del Biscione e in particolare per la compatta che è piaciuta da subito e porta un nome fondamentale nella storia di Alfa. In più c"è da dire che l"italiana, a differenza di quasi tutte le concorrenti, è venduta solo con carrozzeria berlina a 5 porte, una scelta "monoprodotto" che solitamente riduce le possibilità di successo. Per conoscere invece la classifica completa delle vendite di berline compatte in Italia nel periodo 2012-2015 potete consultare la graduatoria che trovate qui sotto: buona lettura!

Berline compatte, la classifica di vendita 2012-2015

1 - Volkswagen Golf: 145.196
2 - Alfa Romeo Giulietta: 91.807
3 - Ford Focus: 54.942
4 - Mercedes Classe A: 49.750
5 - Opel Astra: 49.032
6 - Audi A3: 48.761
7 - Peugeot 308: 36.682
8 - Citroen C4: 33.481
9 - Renault Megane: 30.183
10 - BMW Serie 1: 29.241
11 - Toyota Auris: 26.963
12 - Lancia Delta: 20.501
13 - Fiat Bravo: 19.171
14 - Volvo V40: 17.726
15 - Skoda Octavia: 17.481
16 - Seat Leon: 14.165
17 - Kia cee"d: 10.197
18 - Chevrolet Cruze: 8.666
19 - Hyundai i30: 8.564
20 - DS 4: 8.301
21 - Honda Civic: 3.080
22 - Toyota Prius: 2.797
23 - Mazda3: 2.658
24 - Lexus CT Hybrid: 2.587
25 - Nissan Leaf: 1.157
26 - Subaru Impreza: 389

[Elaborazione OmniAuto.it su dati UNRAE]

Fotogallery: Incentivi auto: Fiat li garantisce per tutto maggio