Il ruolo di regina dei SUV di Monaco non è più affidato alla BMW X5, ma spetta ora alla BMW X7 che con le sue tre file di sedili e le dimensioni esagerate promette già di ammaliare quei clienti che sui mercati più ricchi scelgono Lexus LX, Mercedes GLS e Cadillac Escalade.
Negli USA, nei Paesi arabi, in Russia e in Cina chi deve comprare un super SUV e si rivolge al Marchio dell’Elica ora ha di fronte a sé una scelta difficile: puntare sulla nuova X5 che propone dotazioni di ultima generazione e resta comunque un mezzo di tutto rispetto o preferire la maestosa X7? Noi partiamo da un confronto sulla carta dei due SUV tedeschi, messi fianco a fianco per capire somiglianze e differenze.
Frontali a confronto
Senza dubbio la BMW X7 è la più massiccia e minacciosa delle due, ma paragonare il frontale a quello della BMW X5 fa capire quanta poca differenza c’è fra le due. La X7 è alta 1,80 metri e la X5 è più bassa di soli 6 cm con i suoi 1,74 metri totali. La cosa più sorprendente è che la X5 è più larga della X7, anche se solo di 4 mm oltre i 2 metri della sette posti. Insomma, la gara è molto combattuta e nonostante una griglia anteriore ancora più massiccia e alta la X7 non appare molto più imponente dal davanti.


Il profilo fa la differenza
La vista laterale, ecco dove si distinguono i due maxi SUV. L’inedita X7 raggiunge i 5,15 metri di lunghezza e la nuova X5 arriva a 4,92 metri. E’ una differenza di 23 cm che permette alla prima di ospitare 6 o 7 persone su tre file di sedili mantenendo spazio per i bagagli e alla seconda di poter avere a richiesta la terza fila a scapito del bagagliaio. Anche il passo non cambia troppo fra le due: la X7 misura 3,10 metri e la X5 poco meno, 2,97 metri.


Posteriori allo specchio
Alcune dimensioni, il doppio rene anteriore e la vista laterale possono invece distrarre dal confronto della coda che mostra tante somiglianze. Vista dal portellone la differenza di altezza si nota poco, con la BMW X7 in vantaggio a livello di vetratura, un diverso trattamento dei fari collegati fra loro e la X5 che si fa forte della maggiore larghezza.


Dentro la musica cambia
Le dimensioni interne generose della BMW X7 non sono paragonabili a quelle della X5 e anche il posto di guida del SUV più grande mostra un notevole passo in avanti. Il vantaggio è anche nelle generose dimensioni dei sedili che sulla X7 possono essere configurati con due poltrone singole in seconda fila.


Per capire se questo spazio in più giustifica il prezzo più alto della X7 rispetto alla X5 (92.900 euro della X7 xDrive30d contro gli 80.150 euro della X5 xDrive30d MSPORT) occorre invece attendere fino alla prova della nuova gigantessa bavarese.

