Il 2019 dell’auto sta iniziando all’insegna non solo degli onnipresenti SUV, ma anche delle piccole. Prima è arrivata la nuova generazione della Clio mentre ora tocca alla nuova Peugeot 208 presentarsi in anteprima, in vista del debutto ufficiale al prossimo Salone di Ginevra. Un modello importante per la Casa francese, sesto nella classifica delle auto più vendute in Europa nel 2018, che abbiamo visto dal vivo in anteprima a casa sua: la fabbrica PSA di Bratislava.

Nuova Peugeot 208

A scuola dalla 508

Proprio come suggerivano le foto spia pubblicate nei mesi scorsi la nuova Peugeot 208 riprende alcuni elementi di stile della 508, a partire dalle luci diurne LED verticali che attraversano l’anteriore e i 3 “graffi” verticali (anche loro a LED) nelle luci posteriori, unite da una fascia nera orizzontale che quasi allarga visivamente l’auto. Un richiamo all’ammiraglia del Leone che fa sembrare più “adulta” la nuova 208 e che serve a differenziarla, e di molto dalla precedente generazione.

Un vestito tutto nuovo, con misure cresciute e lunghezza che ora misura 4,05 metri, su un corpo più atletico, dimagrito di 30 kg, grazie all’adozione della piattaforma CMP, la stessa che ha debuttato con la DS 3 Crossback e destinata a servire tutti i futuri modelli piccoli e compatti del Gruppo PSA. Una base tecnica pronta per l’elettrificazione e che permetterà alla 208 di diventare anche un modello a emissioni zero, ma delle motorizzazioni parleremo dopo.

Nuova Peugeot 208

Il richiamo alla 508 (e non solo) continua in abitacolo, dove non viene abbandonata la filosofia iCockpit: volante con diametro ridotto e spostato in basso, strumentazione rialzata – e sui modelli più ricchi 100% digitale con nuova grafica tridimensionale – e al suo fianco il monitor (massimo 10”) al suo fianco, con al di sotto i toggle switch per richiamare i principali comandi del sistema di infotainment. Android Auto, Apple CarPlay e Mirror Link sono della partita, così come prese USB e navigatore TomTom con informazioni live sul traffico.

Benzina, diesel o elettrica

Al lancio la nuova Peugeot 208 monterà 4 motorizzazioni classiche: il 1.2 PureTech (omologato Euro 6d) da 75, 110 o 130 CV e il 1.5 BlueHDi (omologato Euro 6d temp) da 100 CV. Per i 2 benzina più potenti ci sarà la possibilità di abbinare il cambio automatico a 8 rapporti, lo stesso già utilizzato sul resto della gamma. La novità più interessante sarà però la e-208, l’inedita versione elettrica della piccola del Leone, della quale vi parliamo in un articolo dedicato. A loro si unirà in futuro anche il 1.6 turbo benzina da – si vocifera – 220 CV dedicato alla 208 GTi, la più potente di tutte.

Nuova Peugeot 208

A prescindere dal tipo di motorizzazione ci sarà un ecosistema di assistenti alla guida come cruise control adattivo che, in presenza di cambio automatico, ha anche la funzione di stop&go. Non mancano Driver Attention Alert, avviso di superamento della corsia, luci abbaglianti automatiche, lettura dei cartelli stradali (divieti e limiti di velocità), monitoraggio dell’angolo cieco e frenata d’emergenza.

In autunno

La nuova Peugeot 208, sia in versione classica sia con motorizzazione elettrica, sarà in vendita a partire dal settembre 2019 con gli ordini che si apriranno già durante il mese di marzo, con listino prezzi ancora da comunicare.

Gli allestimenti saranno quelli classici: Access, Active, Allure, GT Line e GT. Le ultime 2 saranno quelle più ricche e avranno di serie, tra le altre cose, luci full LED, cerchi in lega diamantati da 17”, illuminazione interna a 8 tinte, sedili sportivi e pedaliera in alluminio.

Fotogallery: Nuova Peugeot 208