In un mercato dell'auto che dalla seconda metà dello scorso anno ad oggi continua a contrarsi mese dopo mese, uno dei pochi segnali positivi è fatto registrare dai city-SUV. La categoria, che conta un numero sempre maggiore di concorrenti, gode ancora di ottima salute, come dimostrano le immatricolazioni, che continuano a crescere.

Tra le vetture più apprezzate dagli automobilisti italiani brilla la Renault Captur, la cui gamma si è appena aggiornata con i nuovi motori 1.3 TCe da 130 e 150 CV e con i rinnovati allestimenti Sport Edition MY19 e Sport Edition2. Nel nostro Paese la crossover su base Clio ha chiuso il 2018 con 29.589 esemplari immatricolati, che ne hanno fatto il B-SUV straniero più venduto in Italia.

Immatricolazioni: quasi una su due è SUV da città

In generale, in Italia, il segmento B, con le sue 787.924 unità vendute, nel 2018 ha rappresentato più del 41% delle vendite complessive di automobili da noi. Dati positivi, ma che più che un record rappresentano la conferma di un trend in atto ormai da diversi anni.

Il merito di questa crescita esponenziale è da imputare a un particolare tipo di auto presenti all'interno del segmento B, ovvero le “urban SUV”. Da sole, le piccole a baricentro rialzato, rappresentano una fetta equivalente al 38% del segmento.

Fiat 500X e Volkswagen T-Roc: due “pesi massimi” di successo

Ma i numeri crescono ulteriormente se si pensa ad auto che hanno conquistato grosse fette di mercato anche cannibalizzando una parte di vendite dei SUV più piccoli ma che alla categoria non appartengono propriamente.

Ci si riferisce, ad esempio, alla Fiat 500X, che con i suoi 4,26 metri di lunghezza può competere anche con i SUV di segmento C ma che non ha una “sorella” minore a cui lasciare il compito di battersi tra i crossover da città veri e propri. Ancor più eclatante il caso della Volkswagen T-Roc.

La crossover tedesca, modello più venduto della Casa di Wolfsburg negli ultimi mesi dello scorso anno, è lunga 4,23 mertri e nasce sulla base della Golf. Altra categoria, dunque, ma comunque da considerare corresponsabile del successo dei city-SUV almeno fino ad oggi.

D'ora in poi il compito sarà infatti ricoperto dalla Volkswagen T-Cross, crossover su base Polo appena presentata, e da altri modelli del gruppo come la Skoda Kamiq, che andranno a incrementare l'offerta di una categoria che continua a crescere.

In vetta nonostante l'ecotassa?

Incognite del 2019 potranno invece essere l'ecotassa e la sempre minore richiesta di vetture a gasolio, alimentazione che fino a qualche anno fa ha recitato la parte del leone. Tornando ai numeri, oggi nel segmento B le carrozzerie SUV godono di un sempre maggiore apprezzamento da parte degli automobilisti che tendono ad acquistarli in sostituzione delle più classiche berline che, nel 2018, hanno registrato un -6% rispetto all'anno precedente.

Tra gli urban SUV, dietro Renault Captur, seguono per numero di immatricolazioni Ford EcoSportPeugeot 2008. Bisognerà adesso comprendere se gli italiani, impauriti dalla confusione generata sul Diesel negli ultimi mesi dello scorso anno, sapranno spingere il mercato, che ha subito complessivamente nel 2018 una leggera flessione, verso un'inversione di tendenza.

I dati dei primi due mesi del 2019 segnano però valori negativi anche in Europa (-4,6% a gennaio), vedremo cosa saprà mettere in campo la primavera.

Fotogallery: Renault Captur restyling