Per migliaia di automobilisti metano fa rima con risparmio, perché la possibilità di fare il pieno con 15 o 20 euro vale senz’altro l’acquisto di un’auto a gas. In pochi però sanno cosa succede e quanto si spende al momento di far revisionare le bombole.

E’ questo il tema della nuova puntata delle Dritte di Andrea, in cui vediamo modalità, tempi e costi delle revisioni periodiche alle bombole.

La revisione dopo 4 o 5 anni

La revisione delle bombole è obbligatoria per tutti gli impianti, sia quelli montati direttamente in fabbrica che quelli installati dopo l’acquisto (i cosiddetti after market).

A cambiare sono le tempistiche: alcune bombole infatti sono in linea con la normativa nazionale DGM, quindi vanno fatte controllare ogni cinque anni, mentre quelle che rispettano la normativa R110 sono da revisionare ogni quattro anni.

Le informazioni sono contenute in un’etichetta applicata nel coperchio del vano motore.

Si parte da circa 200 euro

La revisione delle bombole è gratuita, perché il costo è compreso in quello che si paga al distributore, ma vanno comunque pagati lo smontaggio, il rimontaggio e il trasporto da e verso il centro di collaudo.

I tempi dell’intera procedura sono lunghi, perché vanno messo in conto 4 o 5 giorni lavorativi. I prezzi vanno da circa 200 euro, per auto come la Fiat Punto, a oltre 500 euro per la Opel Zafira Tourer.