Le auto a metano si vendono sempre di meno in Italia e questo è un dato di fatto confermato dal -46,2% di immatricolazioni nei primi tre mesi del 2019. Le cause sono varie, come vi spieghiamo qui, ma uno dei motivi principali del crollo è ormai alle spalle.
Parliamo della mancanza di modelli a metano nei listini, situazione che si sta sbloccando anche grazie al ritorno sul mercato della gamma a gas naturale del gruppo Volkswagen.
Il ritorno al metano del gruppo Volkswagen
Questo atteso rilancio del mercato delle auto a metano passa infatti dall’arrivo nelle concessionarie delle nuove Seat Arona TGI, la prima crossover a gas naturale, Seat Leon TGI, Volkswagen Golf TGI, Skoda Octavia Wagon G-TEC e Audi A4 Avant g-tron. Si tratta di modelli aggiornati rispetto a quelli in vendita un anno fa, modificati nella motorizzazioni come ad esempio il nuovo 1.5 TGI da 130 CV e, cosa altrettanto importante, tutti omologati monofuel o monovalenti, ovvero “ad alimentazione esclusiva a metano”. A questi si aggiunge una novità assoluta come al Skoda Scala G-TEC che sarà in vendita a fine 2019.

Tutte sono state aggiornate montando serbatoi di metano più grandi e un serbatoio di benzina più piccolo, entro i 15 litri come prevede l’omologazione europea monofuel, anche sui modelli ormai a fine carriera come Volkswagen Golf e Audi A3 Sportback.
Tante novità monofuel
Nella pratica l’omologazione a metano monovalente si traduce in un bel risparmio per la spesa annuale del bollo auto che per legge si riduce del 75% in tutta Italia. Questo significa pagare un terzo del bollo rispetto alle stesse auto a benzina o diesel e poter godere delle altre agevolazioni ed esenzioni previste nelle regioni Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia e nelle Province Autonome di Bolzano e Trento.

Per essere sicuri di acquistare un modello nuovo monovolante e non un vecchio modello bivalente o bifuel basta controllare il libretto dell’auto: se alla voce P.3 del foglio 2 compare la sola scritta “METANO” l’auto è monofuel, mentre se c’è scritto “B/MET” o “BENZ/MET” l’auto è bifuel e non ha gli stessi vantaggi fiscali. Ma andiamo a scoprirle tutte le auto a metano vendute in Italia, modello per modello: a voi la scelta dell'auto più adatta!
Audi A3 Sportback 30 g-tron S tronic

Anche l'Audi A3 Sportback a metano è tornata dopo un breve periodo di stop alla produzione e ora prende il nome di A3 Sportback 30 g-tron S tronic. Questa volta è dotata del nuovo motore 1.5 turbo a metano da 131 CV e di piccolo serbatoio di benzina che ne consente l'omologazione monofuel. Di serie c'è l'utilissimo cambio automatico a doppia frizione 7 marce. Ricordiamo che la nuova Audi A3 Sportback verrà svelata quest'anno.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
A3 Sportback 30 g-tron S tronic | 30.300 euro | 96 kW (131 CV) | 17,3 kg | 9 litri | Metano |
Audi A4 Avant

Al momento è la più grande delle auto a metano disponibili sul mercato, assieme all'A5 Sportback l'unica del segmento D. Come quest'ultima anche la Audi A4 Avant g-tron monta il motore 2.0 turbo quattro cilindri da 170 CV, altro record per quanto riguarda la potenza a gas naturale. Al pari di tutte le nuove auto a metano del gruppo Volkswagen, pure la A4 ha omologazione monovalente.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Audi A4 Avant 40 g-tron S tronic | 43.900 euro | 125 kW (170 CV) | 17,3 kg | 7 litri | Metano |
Audi A5 Sportback

Dedicata a chi vuole viaggiare in comodità con costi chilometrici irrisori e non pensa di comprare una station wagon. La praticità delle 5 porte c'è, così come tutto il lusso e la tecnologia della Casa di Ingolstadt, oltre all'utilità del cambio automatico. Il prezzo dell'Audi A5 Sportback g-tron è però il più alto sul mercato del metano.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Audi A5 Sportback 40 g-tron S tronic | 46.900 euro | 125 kW (170 CV) | 17,3 kg | 7 litri | Metano |
DR3

Con la DR3 entriamo nel regno delle auto a metano italiane, o quasi vista l'origine cinese del più compatto crossover del marchio molisano. Il motore è il 1.5 da 106 CV cui si aggiunge l'impianto bifuel e in questo modo diventa il SUV più economico che si possa comprare con alimentazione a metano installata in fabbrica. L'omologazione, come per tutte le italiane, è bivalente benzina/metano.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
DR3 1.5 Metano | 17.500 euro | 78 kW (106 CV) | N.D. | 50 litri | Benzina/Metano |
DR4

Salendo a 4,34 metri di lunghezza troviamo un altro SUV della DR, questa volta la DR4 1.6 Metano che vede anche la potenza salire a quota 114 CV. Le forme sono abbastanza moderne e filanti, anche se non nascondono dimensioni importanti. Visto il serbatoio di benzina da 45 litri resta l'omologazione "B/MET" sul libretto.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
DR4 1.6 Metano | 19.500 euro | 84 kW (114 CV) | N.D. | 45 litri | Benzina/Metano |
DR Evo5

Ancora un gradino verso il regno dei SUV compatti più grandi e incontriamo la DR Evo5, ultimo sviluppo della DR5 che resta comunque legato al design giù conosciuto. Sotto il cofano c'è un 1.6 bifuel benzina/metano da 126 CV.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
DR Evo5 1.6 Metano | 17.400 euro | 93 kW (126 CV) | 80/90 litri | 55 litri | Benzina/Metano |
DR6

La DR6 rappresenta il top di gamma del costruttore italiano che parte da modelli cinesi per proporre un'articolata offerta di SUV e crossover. Con i suoi 4,51 metri di lunghezza e un motore 1.5 turbo da 152 CV è il più grande e potente del listino DR, ma il prezzo base non supera i 22.500 euro.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
DR6 1.5 Turbo Metano | 22.500 euro | 112 kW (152 CV) | N.D. | 55 litri | Benzina/Metano |
Fiat Panda

L'auto più venduta d'Italia, la Fiat Panda, è anche regina della classifica per le auto a metano. Il suo successo è dato, oltre che dalla praticità e agilità d'utilizzo, anche dal prezzo d'acquisto ridotto e dalle continue promozioni. Il motore è il bicilindrico turbo TwinAir da 70 CV, perfetto per la Panda a metano. Omologazione bifuel.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Fiat Panda 0.9 TwinAir Natural Power | 16.200 euro | 51 kW (70 CV) | 12 kg | 35 litri | Benzina/Metano |
Fiat Qubo

Una multispazio "furba" come la Fiat Qubo diventa ancora più furba con l'ailemtazione bifuel benzina/metano. Le portiere posteriori scorrevoli sono un bel vantaggio in più su una vettura lunga meno di quattro metri. Il motore è però il 1.4 aspirato da 70 CV, non il massimo per le prestazioni. Omologazione bifuel.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Fiat Qubo 1.4 Natural Power | 18.250 euro | 51 kW (70 CV) | 13,7 kg | 45 litri | Benzina/Metano |
Fiat Doblò

Ancora più spazio e ancora più praticità con la Fiat Doblò a metano che, unica nella produzione FCA, sfrutta il brillante motore 1.4 Fire T-Jet da 120 CV. I 4,40 metri di lunghezza, l'ampio spazio in altezza e le grandi superfici vetrate la rendono la perfetta auto da famiglia con cui viaggiare e caricare tanto senza preoccuparsi della spesa per il carburante.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Fiat Doblò 1.4 T-Jet Natural Power | 23.480 euro | 80 kW (120 CV) | 16,15 kg | 22 litri | Benzina/Metano |
Lancia Ypsilon

Un'altrta campionessa delle vendite a metano è la Lancia Ypsilon, non per nulla basata sulla Panda e il suo TwinAir da 70 CV, ma con uno stile che piace tanto al pubblico femminile. Anche in questo caso promozioni e prezzi bassi fanno parte del successo, nonostante l'omologazione bifuel la escluda dal bollo ridotto.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir Metano Ecochic | 17.550 euro | 59 kW (80 CV) | 12 kg | 40 litri | Benzina/Metano |
Opel Astra

Con la Opel Astra a metano torniamo nel campo delle auto "ad alimentazione esclusiva a metano" e ci restiamo fino alla fine dell'elenco. La cinque porte tedesca monta il motore 1.4 Turbo da 110 CV ed è affiancata dalla sorella Astra Sports Tourer EcoM, una delle tre familiari a metano sul mercato. L'omologazione monofuel è un vantaggio in più non indifferente.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Opel Astra 1.4 Turbo EcoM | 24.700 euro | 81 kW (110 CV) | 19 kg | 13,7 litri | Metano |
Opel Astra Sports Tourer 1.4 Turbo EcoM | 25.700 euro | 81 kW (110 CV) | 19 kg | 13,7 litri | Metano |
Seat Mii

La più piccola delle auto a metano, lunga appena 3,55 metri, è la Seat Mii, in compagnia delle gemelle Skoda Citigo e Volkswagen up! Per questo motivo le raggruppiamo in un unico paragrafo perché sono praticamente uguali fra loro e montano lo stesso motore 1.0 aspirato da 68 CV. Quello che cambia è solo nei dettagli di stile e finiture, oltre che nel prezzo. Tutte e tre sono monofuel e la Citigo 3 porte è la più economica auto a metano sul mercato.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Seat Mii 1.0 Ecofuel Metano | 13.830 euro | 50 kW (68 CV) | 12 kg | 10 litri | Metano |
Skoda Citigo 1.0 G-TEC | 12.910 euro | 50 kW (68 CV) | 11 kg | 10 litri | Metano |
Volkswagen 1.0 eco up! | 13.700 euro | 50 kW (68 CV) | 11 kg | 10 litri | Metano |
Seat Ibiza

Anche la Seat Ibiza a metano è un atteso ritorno sul mercato, non disponibile per alcuni mesi e ora venduta nuova solo in versione monovalente con il motore 1.0 TGI, turbo da 90 CV e serbatoio di benzina da soli 9 litri.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Seat Ibiza 1.0 TGI | 16.530 euro | 66 kW (90 CV) | 13,8 kg | 9 litri | Metano |
Seat Arona

La Seat Arona a metano è una delle novità più interessanti, con le DR uno dei pochi SUV a gas naturale sul mercato. La base è quella dell'Ibiza e infatti utilizza lo stesso 1.0 TGI 90 CV e gli stessi serbatoi di benzina e metano.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Seat Arona 1.0 TGI | 18.800 euro | 66 kW (90 CV) | 13,8 kg | 9 litri | Metano |
Seat Leon

La Seat Leon è ormai un classico fra le compatte a metano, come la sorella Volkswagen Golf con cui condivide la meccanica. Il motore è nuovo, il 1.5 TGI da 130 CV abbinato al piccolo serbatoio di benzina da 9 litri. Anche la Leon a metano è disponibile sia con carrozzeria 5 porte che nella variante familiare Leon ST, entrambe disponibili anche con cambio automatico DSG. A breve vedremo però la nuova Seat Leon.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Seat Leon 1.5 TGI | 24.415 euro | 96 kW (130 CV) | 17,3 kg | 9 litri | Metano |
Seat Leon ST 1.5 TGI | 26.165 euro | 96 kW (130 CV) | 17,3 kg | 9 litri | Metano |
Skoda Scala

La Skoda Scala è un modello importante per la Casa ceca, compatto e spazioso come una familiare pur senza essere una vera station wagon, ma con forme da hatchback 5 porte a coda lunga. Una vettura di questo genere, "furba" e concreta, non può certo esimersi dall'accogliere in gamma una versione a metano monovalente, la Skoda Scala 1.0 G-TEC che arriva nelle concessionarie nell'autunno del 2019 con un'autonomia dichiarata di 410 chilometri a gas naturale.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Skoda Scala 1.0 G-TEC | N.D. | 66 kW (90 CV) | 13,8 kg | 9 litri | Metano |
Skoda Ocatvia Wagon

Da quando esiste la Skoda Octavia Wagon a metano ha trovato in Italia una folta schiera di fedeli clienti che ne hanno decretato il successo di vendite. Mentre prima aveva il motore 1.4 TGI, oggi si propone con il nuovo 1.5 TGI 130 CV e la classica carrozzeria familiare. Cambio manuale o DSG, sempre con omologazione monovalente.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Skoda Octavia Wagon 1.5 G-TEC | 27.740 euro | 96 kW (130 CV) | 17,7 kg | 10,5 litri | Metano |
Volkswagen Polo

Finché era in vendita la Volkswagen Polo a metano era davvero una best seller; poi l'interruzione della produzione l'ha penalizzata, ma ora è tornata in versione monofuel con il noto motore 1.0 TGI da 90 CV. Un vero classico destinato di nuovo ad andare "a ruba".
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Volkswagen Polo 1.0 TGI | 16.950 euro | 66 kW (90 CV) | 13,8 kg | 9 litri | Metano |
Volkswagen Caddy

Fra le poche multispazio a metano c'è anche la Volkswagen Caddy, vettura derivata da un veicolo commerciale che fa della praticità e della capacità di carico i suoi punti forti. In più c'è il motore 1.4 TGI da 110 CV, un enorme serbatoio da 26 kg di gas, l'opzione del cambio DSG a 6 rapporti e l'omologazione monofuel.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Volkswagen Caddy 1.4 TGI | 25.510 euro | 81 kW (110 CV) | 26 kg | 13 litri | Metano |
Volkswagen Golf

Per alcuni mesi del 2018 la Volkswagen Golf a metano ha superato nelle vendite la Panda Natural Power, poi è sparita dai listini. La temporanea assenza si è fatta sentire sul mercato, ma il ritorno col motore 1.5 TGI 130 CV e l'omologazione monovalente rilanciano la Golf 7 che sta per lasciare il posto alla nuova Golf 8. A listino c'è anche la familiare Golf Variant 1.5 TGI, anche lei con la scelta fra cambio manuale e automatico DSG 7 marce.
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
Volkswagen Golf 1.5 TGI | 25.800 euro | 96 kW (130 CV) | 17,3 kg | 9 litri | Metano |
Volkswagen Golf Variant 1.5 TGI | 26.450 euro | 96 kW (130 CV) | 17,3 kg | 9 litri | Metano |
Tutte le auto a metano in vendita in Italia
Marca modello | Prezzo base | Potenza | Serbatoio metano | Serbatoio benzina | Alimentazione |
A3 Sportback 30 g-tron S tronic | 30.300 euro | 96 kW (131 CV) | 17,3 kg | 9 litri | Metano |
Audi A4 Avant 40 g-tron S tronic | 43.900 euro | 125 kW (170 CV) | 17,3 kg | 7 litri | Metano |
Audi A5 Sportback 40 g-tron S tronic | 46.900 euro | 125 kW (170 CV) | 17,3 kg | 7 litri | Metano |
DR3 1.5 Metano | 17.500 euro | 78 kW (106 CV) | N.D. | 50 litri | Benzina/Metano |
DR4 1.6 Metano | 19.500 euro | 84 kW (114 CV) | N.D. | 45 litri | Benzina/Metano |
DR Evo5 1.6 Metano | 17.400 euro | 93 kW (126 CV) | 80/90 litri | 55 litri | Benzina/Metano |
DR6 1.5 Turbo Metano | 22.500 euro | 112 kW (152 CV) | N.D. | 55 litri | Benzina/Metano |
Fiat Panda 0.9 TwinAir Natural Power | 16.200 euro | 51 kW (70 CV) | 12 kg | 35 litri | Benzina/Metano |
Fiat Qubo 1.4 Natural Power | 18.250 euro | 51 kW (70 CV) | 13,7 kg | 45 litri | Benzina/Metano |
Fiat Doblò 1.4 T-Jet Natural Power | 23.480 euro | 80 kW (120 CV) | 16,15 kg | 22 litri | Benzina/Metano |
Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir Metano Ecochic | 17.550 euro | 59 kW (80 CV) | 12 kg | 40 litri | Benzina/Metano |
Opel Astra 1.4 Turbo EcoM | 24.700 euro | 81 kW (110 CV) | 19 kg | 13,7 litri | Metano |
Opel Astra Sports Tourer 1.4 Turbo EcoM | 25.700 euro | 81 kW (110 CV) | 19 kg | 13,7 litri | Metano |
Seat Mii 1.0 Ecofuel Metano | 13.830 euro | 50 kW (68 CV) | 12 kg | 10 litri | Metano |
Seat Ibiza 1.0 TGI | 16.530 euro | 66 kW (90 CV) | 13,8 kg | 9 litri | Metano |
Seat Arona 1.0 TGI | 18.800 euro | 66 kW (90 CV) | 13,8 kg | 9 litri | Metano |
Seat Leon 1.5 TGI | 24.415 euro | 96 kW (130 CV) | 17,3 kg | 9 litri | Metano |
Seat Leon ST 1.5 TGI | 26.165 euro | 96 kW (130 CV) | 17,3 kg | 9 litri | Metano |
Skoda Citigo 1.0 G-TEC | 12.910 euro | 50 kW (68 CV) | 11 kg | 10 litri | Metano |
Skoda Scala 1.0 G-TEC | N.D. | 66 kW (90 CV) | 13,8 kg | 9 litri | Metano |
Skoda Octavia Wagon 1.5 G-TEC | 27.740 euro | 96 kW (130 CV) | 17,7 kg | 10,5 litri | Metano |
Volkswagen 1.0 eco up! | 13.700 euro | 50 kW (68 CV) | 11 kg | 10 litri | Metano |
Volkswagen Polo 1.0 TGI | 16.950 euro | 66 kW (90 CV) | 13,8 kg | 9 litri | Metano |
Volkswagen Caddy 1.4 TGI | 25.510 euro | 81 kW (110 CV) | 26 kg | 13 litri | Metano |
Volkswagen Golf 1.5 TGI | 25.800 euro | 96 kW (130 CV) | 17,3 kg | 9 litri | Metano |
Volkswagen Golf Variant 1.5 TGI | 26.450 euro | 96 kW (130 CV) | 17,3 kg | 9 litri | Metano |