Il 2018 era iniziato molto bene per l’auto a metano, con numeri di vendita che in Italia puntavano al raddoppio rispetto al 2017, ma da settembre la tendenza si è invertita verso un crollo delle immatricolazioni. Per quale motivo le auto a metano non si vendono più? Cosa c’è dietro questa fuga dai modelli alimentati a gas naturale?
Nel solo mese di gennaio 2019 le immatricolazioni di auto a metano si sono praticamente dimezzate rispetto allo stesso mese del 2018 (-46,1%), una tendenza al ribasso iniziata dopo il boom dei primi otto mesi 2018.
Un anno di auto a metano in Italia
Mese | Immatricolazioni | Immatricolazioni anno precedente | Variazione % | Quota di mercato |
Gennaio 2019 | 1.734 | 3.219 | -46,1% | 1,0% |
Dicembre 2018 | 1.421 | 2.835 | -49,9% | 1,1% |
Novembre 2018 | 1.940 | 3.286 | -41,0% | 1,3% |
Ottobre 2018 | 1.189 | 3.184 | -62,7% | 0,8% |
Settembre 2018 | 1.220 | 3.274 | -62,7% | 1,0% |
Agosto 2018 | 1.657 | 1.591 | +4,1% | 1,8% |
Luglio 2018 | 3.322 | 1.980 | +67,8% | 2,2% |
Giugno 2018 | 4.952 | 2.695 | +83,7% | 2,8% |
Maggio 2018 | 5.506 | 2.664 | +106,7% | 2,8% |
Aprile 2018 | 4.118 | 1.989 | +107,0% | 2,4% |
Marzo 2018 | 4.506 | 3.523 | +27,9% | 2,1% |
Febbraio 2018 | 4.287 | 2.636 | +62,6% | 2,3% |
Gennaio 2018 | 3.209 | 3.101 | +3,5% | 1,8% |
Totale | 37.327 | 32.758 | +13,9% | 1,9% |
FCA e Volkswagen a listini ridotti
Le cause sono diverse e riconducibili ad una temporanea riduzione della produzione e dell'offerta. Il nostro mercato soffre soprattutto la penuria di modelli di FCA e gruppo Volkswagen, due dei Costruttori più impegnati sul fronte del gas naturale, che al momento puntano solo su Panda Natural Power e sulle tre piccole Volkswagen up!, Seat Mii e Skoda Citigo a metano.

Il peso del Gruppo Volkswagen
In pratica accade che gli automobilisti italiani hanno imparato ad apprezzare le moderne vetture a gas naturale, quelle che garantiscono grandi economie di viaggio e prestazioni brillanti coi motori turbo, ma alcune delle auto a metano più interessanti non sono più a listino.
Parliamo ad esempio della Fiat Punto Natural Power (oltre alla 500L 0.9 Twinair Natural Power) che non è più prodotta e venduta o delle Volkswagen Golf 1.4 TGI e Polo 1.0 TGI, regine delle vendite a metano fino a luglio 2018. Nel primo caso si tratta di un vero e proprio addio ad un modello molto popolare e apprezzato anche con alimentazione a metano, mentre per le due tedesche la situazione di stallo sta per risolversi a breve. Non più in vendita sono anche le Audi a metano, dalla A3 Sportback g-tron fino alle A4 Avant g-tron e A5 Sportback g-tron.
Per capire però qual è il peso del gruppo tedesco sul totale delle vendite di auto a metano in Italia è necessario vedere i dati delle immatricolazioni negli ultimi anni. Nel solo 2018 il Gruppo Volkswagen, come potete leggere dalla tabella qui sotto ha raggiunto il 66% del mercato, ovvero due auto su tre a metano vendute in Italia.
Vendite modelli a metano del Gruppo Volkswagen
2016 | 2017 | 2018 | |
Audi A3 Sportback 1.4 TFSI g-tron | 1.340 | 700 | 766 |
Audi A4 Avant 2.0 TFSI g-tron | - | 152 | 258 |
Audi A5 Sportback 2.0 TFSI e-tron | - | 74 | 106 |
Seat Ibiza 1.0 TGI | - | 69 | 1.699 |
Seat Leon 1.4 TGI | 795 | 817 | 434 |
Seat Leon ST 1.4 TGI | 697 | 583 | 579 |
Seat Mii 1.0 ecofuel | 726 | 455 | 360 |
Skoda Citigo 1.0 G-Tec | 395 | 304 | 339 |
Skoda Octavia 1.4 TSI G-Tec | 149 | 216 | 144 |
Skoda Octavia Wagon 1.4 TSI G-Tec | 1.859 | 2.961 | 2.151 |
Volkswagen Caddy 1.4 TGI | 568 | 544 | 768 |
Volkswagen Golf 1.4 TGI | 7.982 | 5.280 | 6.470 |
Volkswagen Golf Variant 1.4 TGI | 1.330 | 658 | 900 |
Polo 1.0 TGI | - | 576 | 5.888 |
Up! 1.0 eco | 3.117 | 3.772 | 4.022 |
Totale | 18.958 | 17.161 | 24.884 |
Omologazioni WLTP, boom di auto a benzina e non solo
Alla base di questi temporanea mancanza di auto a metano nei listini ci sono infatti diversi fattori concomitanti. In primo luogo ci sono i tempi tecnici di adeguamento e omologazione alle nuove norme WLTP, ma anche la volontà di trasformare i modelli a metano da bifuel a monofuel (o monovalenti), cioè con piccoli serbatoi di benzina (entro i 15 litri) che in Italia garantiscono una riduzione del 75% del bollo.
Per questo motivo sono pronti a ripopolare le concessionarie le varie Seat Ibiza 1.0 TGI, Seat Arona 1.0 TGI e Volkswagen Polo 1.0 TGI, tutte in versione monofuel. Una terza e non meno importante causa dello stop alle auto a metano è da ricercare nel boom di richieste per le motorizzazioni a benzina a seguito della generale “caccia ai Diesel”; questo ha portato a dare priorità alle auto a benzina sulle linee produttive e a porre un limite alla produzione di quelle a metano.

L'atteso ritorno del Gruppo Volkswagen
A confermare l’impegno del Gruppo Volkswagen nelle versioni a metano ci sono già due modelli monofuel presenti nei listini Seat e Skoda. Si tratta della Seat Leon e Leon ST 1.5 TGI e Skoda Octavia Wagon 1.5 G-TEC, tutte col nuovo motore da 130 CV e cambio automatico DSG doppia frizione a 7 marce. Per quanto riguarda la nuova Volkswagen Golf 8, attesa al debutto in estate, è facile immaginare la presenza in gamma di una versione a metano dotata dello stesso 1.5 da 130 CV, magari non proprio dal lancio.
Le ultime novità sul metano
Le altre auto a metano nei listini
Ricordiamo che al momento il mercato delle auto a metano include la monofuel Opel Astra 1.4 Turbo 110cv EcoM, anche con carrozzeria familiare Sports Tourer, la Lancia Ypsilon 0.9 TwinAir 70 CV Ecochic e le Fiat Doblò e Qubo. A queste si aggiungono poi tutti i SUV e crossover DR a metano, versioni bifuel di DR 3, DR 4, DR 5 e DR 6 con motori 1.5, 1.5 turbo e 1.6 da 106 a 152 CV.