Avete presente quelle frasi fatte tipo "Le auto sono tutte uguali"? A volte sono talmente prive di senso che viene voglia di lasciare stare e far finta di niente. Invece, una bella risposta potrebbe essere "Che ne dici della Mercedes che produce ben tre varianti di carrozzeria dello stesso modello?".

Discorsi da bar a parte, il caso della Classe A, A Sedan, e CLA (anche shooting brake) rappresenta un unicum nel panorama automobilistico europeo. La prima domanda che sorge spontanea è quale sia la loro collocazione sul mercato.

E la risposta sta nella famiglia di compatte a trazione anteriore che hanno creato a Stoccarda e che attualmente conta ben otto modelli. Una gamma che ha saputo cambiare l'immagine del marchio tedesco, ringiovanendola drasticamente, tanto che l'età media dei proprietari di una Mercedes a motore trasversale è più bassa di 13 anni rispetto a quella di chi ne guida una a motore longitudinale.

Questione di centimetri

Una differenza sostanziale che diventa ancora più importante in mercati meno ricchi - come è quello italiano rispetto ai top market europei, ma anche agli Stati Uniti - dove infatti le compatte rappresentano più della metà delle vendite di tutte le Mercedes.

Fotogallery: Mercedes Classe A Sedan

E proprio in quella parte iniziale della gamma, dove a inizio anni Ottanta c'era la 190, subito soprannominata "Baby Benz", oggi ci sono otto vetture separate da stile e posizionamento differenti. La Classe A a 5 porte rimane la porta di ingresso al mondo della Stella, con i suoi 4,44 metri di lunghezza e un listino prezzi che parte da poco meno di 27.000 euro.

E' la proposta più adatta ai giovani e anche quella più cittadina, viste le dimensioni. Il passo successivo si chiama Classe A Sedan, una parola che gli italiani stanno imparando a conoscere negli ultimi anni ma che sostanzialmente vuol dire "berlina".

Ma anche di stile

I circa 2.000 euro in più di prezzo la rendono un'alternativa reale alla 5 porte, rispetto alla quale è più lunga di soli 11 cm e con cui condivide buona parte dello stile. Probabilmente è questa la scommessa più grossa nel segmento delle compatte, quantomeno in Europa, visto che negli USA (e pure in Cina) questo genere di auto è molto popolare.

Fotogallery: Nuova Mercedes CLA

Con la CLA, invece, si fa un salto in alto più grosso: sia in termini di dimensioni, che raggiungono i 4,69 metri - praticamente come la Classe C - sia come prezzi che partono da poco meno di 33.000 euro. Anche il target è leggermente più esclusivo e ricercato, soprattutto molto più attento allo stile.

Fotogallery: Mercedes CLA Shooting Brake

Infine c'è la CLA Shooting Brake, che per certi versi è quella più originale di tutto il lotto, con il suo design davvero particolare. E' lunga 4,69 metri come la berlina coupé e costa solo 800 euro di più.

Fotogallery: Nuova Mercedes Classe A