Forse è un bene che sul configuratore della Ferrari SF90 Stradale non siano indicati i prezzi, non pensate? In questo modo è possibile "giocare" con colori, accessori e personalizzazioni senza avere idea di quanto arrivi a costare la nuova hypercar di Maranello. Che raggiungerà cifre altissime, perché la SF90 Stradale dovrebbe avere un prezzo d'attacco di circa 550.000 euro, assai superiore rispetto ai 236.000 euro della F8 Tributo e ai 300.000 della 812 Superfast.
I circa 550.000 euro sono calcolati al netto degli optional, che avranno prezzi da auto media: le personalizzazioni in fibra di carbonio per l’interno e l’esterno dovrebbero infatti raggiungere cifre a quattro zeri.
Quali sono le rivali della Ferrari SF90 Stradale
Una diversa dall'altra
Il lancio del configuratore online dimostra insomma che la SF90 Stradale è ordinabile. I fortunati a poterla acquistare dovranno scegliere fra ventisei vernici per la carrozzeria, anche bicolore (con il tetto nero o in fibra di carbonio), sette tipi di ruote, cinque colori per le pinze freno e tre colori per i minacciosi scarichi posteriori, oltre a undici tipi di tappetini, cinque tipi di sedili e quindici tinte per i rivestimenti dei sedili stessi.
Al momento non è presente a configuratore il pacchetto Assetto Fiorano, che include ammortizzatori sportivi, componenti in fibra di carbonio e titanio per tagliare 30 chili dalla “bilancia”. A queste dotazioni si aggiunge l’ala posteriore in fibra di carbonio, che da sola genera 390 kg di carico aerodinamico a 250 km/h.
Hypercar delle prime volte
Presentata a fine maggio la Ferrari SF90 Stradale rappresenta un concentrato di tecnologia e prime volte per Maranello. Perché se l'elettrificazione aveva già fatto capolino con la LaFerrari, con la nuova arrivata diventa plug-in e dà vita a un'inedita trazione integrale. Scelte tecniche che potranno far storcere il naso ai puristi, ma che permettono di raggiungere potenze che il Cavallino non aveva mai visto prima.
La power unit composta dal V8 turbo di 4 litri (capace di 780 CV 800 Nm di coppia) e 3 motori elettrici tocca quota 1.000 CV, dando vita alla Ferrari di serie più potente della storia. E la prima a trazione anteriore. Se infatti si guida in modalità solo elettrica (per un massimo di 25 km) è il motore accoppiatto all'asse davanti a muovere l'auto.