Mercedes-AMG GLE Coupé 63S
La Mercedes GLE Coupé è stata la prima SUV coupé della Stella. Le dimensioni sono le stesse della sorella tradizionale (a parte l'altezza): il design è più filante ma va a scapito dell'abitabilità. Quella grigia che vedete nella foto è la versione più potente a listino: sotto il cofano si trova un V8 da 5.5 litri biturbo da 585 CV e 760 Nm di coppia che fanno "volare" la GLE da 0 a 100 km/h in soli 4,2 secondi con una velocità massima di 280 km/h limitati elettronicamente.
Mercedes-AMG S Coupé 63
La Mercedes Classe S coupé è l'ammiraglia della gamma AMG: è una gran turismo a tutti gli effetti con quattro posti, due porte e un livello di qualità e lusso degno del suo esorbitante prezzo. Sotto il cofano c'è un V8 da 4.0 litri biturbo capace di 612 CV, per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3,5 secondi e una velocità massima limitata elettronicamente a 250 km/h.
Porsche 911 Turbo S
La Porsche 911 Turbo S di generazione 992 è appena stata presentata, ma quella che vedete nella foto è ancora il precedente modello. Nonostante sia passato qualche anno dalla presentazione però rimane una supercar a tutti gli effetti, con il boxer sei cilindri montato dietro l'asse posteriore capace di erogare 560 CV e 750 Nm di coppia massima.
Rolls-Royce Cullinan
La Rolls-Royce Cullinan è il primo SUV della casa britannica. Il pianale in alluminio è lo stesso della nuova Phantom solo che qui è abbinato alla trazione integrale e all’asse posteriore sterzante. Sotto il cofano c'è un enorme V12 da 6.75 litri da 570 CV e 850 Nm di coppia.
Ferrari 599 GTO
La Ferrari 599 GTO (Gran Turismo Omologata) è stata presentata ad aprile 2010 e prodotta in serie speciale limitata a 599 esemplari. Sotto il cofano c'è un V12 aspirato da 670 CV e 620 Nm di coppia massima che permette di toccare una velocità massima di oltre 335 km/h con un'accelerazione da 0 a 100 e da 0 a 200 km/h in 3,3 e 9,8 secondi. Al tempo era la Ferrari stradale più veloce di sempre.
Lamborghini Aventador
La Lamborghini Aventador è "l'ammiraglia" dell'attuale gamma del Toro e quella nera che vedete nella foto è solo una delle due - o anche tre - che Ronaldo ha avuto in carriera. Sotto il cofano c'è uno degli ultimi V12 aspirati ancora in circolazione, con una potenza di 700 CV scaricati a terra attraverso la trazione integrale. Ci vogliono 2,9 secondi per scattare da 0 a 100 km/h con una velocità massima di 350 km/h.
Ferrari F12 TDF
La Ferrari F12 TDF è basata sulla F12 Berlinetta ed è stata prodotta in soli 799 esemplari, il che la rende, attualmente, una delle Ferrari più ricercate dai collezionisti con il prezzo che, rispetto a quello di acquisto, si è triplicato superando quota 1 milione di euro. Sotto il cofano c'è lo stesso V12 aspirato da 6.3 litri della F12 standard ma qui portato a quota 780 CV. Scatta da 0 a 100 km/h in 2,9 secondi con una velocità massima di 340 km/h.
Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse
La Bugatti Veyron Grand Sport Vitesse è stata presentata nel 2012 come gemella a tetto scoperto della Super Sport. Rispetto alla Bugatti Veyron standard la potenza del motore è stata aumentata e il telaio modificato per essere più performante e raggiungere una velocità massima di 410 km/h. La Veyron Vitesse è spinta dallo stesso W16 quadriturbo da 8.0 litri della Grand Sport, ma con turbocompressori più grandi per raggiungere i 1.200 CV con una coppia massima di 1.500 Nm. Scatta da 0 a 100 km/h in 2.6 secondi.
McLaren Senna
Un'auto da Le Mans da guidare su strada. McLaren con la Senna reso omaggio all'omonimo pilota brasiliano con la stradale più estrema di sempre, pensata per la pista e "legalizzata". Il peso a secco è di soli 1.198 kg raggiunto grazie all'uso esteso della fibra di carbonio, non solo per la monoscocca ma anche per tutti i pannelli della carrozzeria. Sistemato centralmente al posteriore c'è un 4.0 litri V8 biturbo ad albero piatto e con lubrificazione a carter secco da 800 CV e 800 Nm scaricati a terra attraverso la sola trazione posteriore e ad un cambio doppia frizione seamless a 7 rapporti.
Bugatti Chiron
La Bugatti Chiron è stata presentata nel 2016 come erede della Veyron e prodotta in soli 500 esemplari. Così come il modello di sui prende il posto ha la carrozzeria e il telaio completamente in fibra di carbonio e la trazione integrale permanente. Dietro le spalle dei passeggeri c'è sempre il W16 quadriturbo da 8.0 litri, solo che qui eroga 1.500 CV e una coppia massima di 1.600 Nm scaricati a terra attraverso un cambio a doppia frizione a 7 rapporti. Scatta da 0 a 100 km/h in 2,4 secondi, con la velocità massima che è limitata elettronicamente a 380 km/h. Inserendo una seconda chiave può raggiungere i 420 km/h.
Gli ultimi slideshow
12 / 12