Dire chi sia stato il primo costruttore a presentare un SUV come lo intendiamo oggi non è facile, ma di certo tra chi ha creduto in tempi non sospetti nelle auto con assetto rialzato che non fossero fuoristrada c'è Honda che nel 1998 ha presentato la Honda HR-V, antesignana dei sempre più apprezzati SUV compatti con aspetto sportivo. Si parla del secolo scorso e i canoni stilistici sono cambiati radicalmente, così come è cambiata l'HR-V che nel 2021 arriva alla terza generazione e si rivoluziona sotto ogni aspetto.
Dall'estetica alla meccanica, passando per tecnologia, motorizzazioni e ogni altro aspetto. Ma per conoscerla meglio e da vicino ecco tutto quello che dovete sapere sulla nuova Honda HR-V.
Honda HR-V, le dimensioni ed esterno
Lunga 4,3 metri, larga 1,79, alta 1,58 e con passo di 2,61 la nuova Honda HR-V mantiene le stesse dimensioni della passata stagione, rimanendo quindi sia adatta alla città sia ai lunghi viaggi in famiglia. A cambiare radicalmente è lo stile, che mantiene però quell’aspetto generale da coupé che sempre più piace agli automobilisti, senza però imporre rinunce dal punto di vista di abitabilità e spazio di carico.

Le proporzioni regalano un aspetto visivamente ancora più ancorato al suolo, effetto merito anche delle linee orizzontali che la attraversano e che hanno nella nuova griglia che forma un tutt’uno con la carrozzeria, semplice nelle forme ma efficace nel trasmettere maggior presenza su strada alla nuova Honda HR-V, assicurando un’alta riconoscibilità anche al primo sguardo e donandogli anche un aspetto vagamente da concept.
Linee semplici cui non mancano muscoli nei punti giusti, sottolineati dai cerchi da 18” di serie, passaruota allargati ma non esagerati e un unico tratto che corre orizzontale al terreno guidando lo sguardo là dove lo stile abbraccia il mondo delle coupé, senza esasperare le linee creando effetti sgraziati o sproporzionati.


Honda HR-V, gli interni
Come detto l’andamento da coupè non toglie penalizza il comfort anche per i più alti e i centimentri per le gambe di chi siede dietro non mancano. Il bagagliaio, con capacità di carico che passa da un minimo di 335 a un massimo di 1.274 litri, ha forme regolari a partire dalla “bocca”, e al quale si accede tramite un portellone elettrico con funzione Walk Away Close, per poter aprire e chiudere il bagagliaio senza mai usare le mani.

Ma parlare di carico e praticità all’interno di una Honda significa andare in rima baciata con i “Magic Seats” che da tempo ormai sono un praticissimo marchio di fabbrica della Casa giapponese. Nella Honda HR-V, così come su molte altre sorelle, sono infatti presenti i cosiddetti "sedili magici" con la seduta che si solleva, liberando spazio sul pavimento con la possibilità di “giocare” con la configurazione di sedili e schienali, creando così una sorta di “mosaico” con le varie tessere da sistemare a seconda delle esigenze.

La plancia è dominata dal nuovo monitor touch da 9” modificato nella posizione, nell’hardware e nel software rispetto al passato, compatibile con Android Auto ed Apple CarPlay, quest’ultimo anche in modalità senza fili. Un secondo monitor è quello TFT a colori da 7” per la strumentazione digitale, chiara e ricca di informazioni. Una digitalizzazione che però non spinge troppo a fondo con l’acceleratore, anzi: rispetto al passato tornano i comandi fisici per il climatizzatore.
E a proposito di climatizzatore, grande cura è stata riservata al design delle bocchette, con nuovi diffusori a forma di "L" posizionati agli angoli superiori della plancia, per da creare una sorta di “parete” fresca o calda a seconda della stagione che non colpisca direttamente i passeggeri ma li avvolga creando un ambiente che abbia sempre la giusta temperatura.
Honda HR-V, i motori
La nuova Honda HR-V è disponibile unicamente in versione elettrificata, col powetrain full hybrid composto dal 1.5 benzina i-VTEC ciclo Atkinson e 2 motori elettrici, per un totale di 131 CV e 253 Nm di coppia. Il funzionamento prevede 3 differenti modalità:
- Electric Drive: a muovere HR-V ci pensi unicamente il motore elettrico, ,
- Hybrid Drive il 1.5 alimenta il generatore elettrico che a sua volta dà energia al motore emissioni zero,
- Engine Drive è il motore endotermico a muovere l’auto, con l’elettrico pronto ad affiancarlo in caso di ci sia bisogno di uno spunto in più.

Un sistema che, secondo i dati dichiarati, permette alla nuova Honda HR-V di consumare in media 5,4 litri di benzina ogni 100 km percorsi, con emissioni di CO2 pari a 122 g/km.
Honda HR-V, la sicurezza
Guida il più efficiente possibile unita a una più che buona dotazione per quanto riguarda la sicurezza: la Honda HR-V 2021 infatti presenta numerose tecnologie raggruppate sotto il cappello "Sensing", come ad esempio cruise control adattivo, mantenitore di corsia, avviso dell’angolo cieco e sistema di monitoraggio del traffico in avvicinamento
Honda HR-V, i prezzi
La nuova gamma HR-V è composta da 3 diversi allestimenti. L'allestimento Elegance da 30.900€, dispone di luci LED di serie, sedili anteriori riscaldabili, cerchi in lega da 18” e connettività smartphone. La versione Advance ha un prezzo di 33.400€ e in aggiunta alla Elegance vanta un portellone posteriore che si apre e si chiude elettronicamente, senza l'intervento manuale dell'utilizzatore, un volante riscaldabile e interni in ecopelle e tessuto.
Il top di gamma infine è rappresentato dalla versione Advance Style, a 35.900€, che valorizza l'allestimento precedente con l’aggiunta di un impianto audio premium ed elementi di design unici e di impatto, come la carrozzeria bicolore e le finiture arancioni all’interno dell’abitacolo.