In vendita dal 2015 e profondamente rinnovata nel 2019, presto la BMW Serie 7 cambierà completamente dentro e fuori. Le foto spia degli scorsi e quelle pubblicate ufficialmente dalla Casa ci hanno già dato un’idea delle forme dell’ammiraglia bavarese, mentre resta ancora molto da scoprire riguardo ai motori.
Auto Motor Und Sport ha provato a far chiarezza indicando le possibili versioni disponibili al lancio del nuovo modello.
Fino a 650 CV ibridi
Naturalmente, queste informazioni sono da prendere con le proverbiali pinze, dato che BMW non ha confermato ufficialmente i dati e anche perché mancano ancora alcuni mesi alla presentazione ufficiale (prevista entro il 2022). In ogni caso, i rumors riportati dalla testata tedesca sembrano piuttosto plausibili.

La versione entry level della nuova Serie 7 dovrebbe essere la 735i mild hybrid a benzina con un 3.0 biturbo sei cilindri in linea da 275 CV. Crescendo di potenza, dovremmo trovare la 740i da 375 CV e la 750i da 545 CV, mentre il top di gamma a benzina potrebbe essere la 760i da 635 CV (queste ultime due con propulsore 4.4 V8 biturbo).
Nella gamma dovrebbero esordire anche le varianti ibride plug-in, con la 745e che potrebbe sviluppare 400 CV complessivi. Auto Motor Und Sport parla anche di modelli elettrificati da 500 e 650 CV.
Anche elettrica e diesel
Occorre comunque sottolineare che alcuni dei motori a benzina potrebbero non essere destinati all’Europa, ma a mercati specifici come quello nordamericano, cinese o negli Emirati. È sicuro, invece, che nel Vecchio Continente vedremo la i7 che potrebbe ricevere il powertrain da 77 kWh o 112 kWh della iX con potenze comprese tra 326 e 523 CV e autonomia fino a 600 km.

Sempre in Europa potrebbe debuttare una nuova generazione di motori diesel (elettrificati in forma mild hybrid), i quali dovrebbero raggiungere anche gli altri modelli della gamma negli anni successivi.
Per il resto, la Serie 7 sarà la prima BMW ad utilizzare una nuova architettura che permetterà di installare moduli per le comunicazioni 5G e i sistemi di guida autonoma. Oltre ai motori, quindi, aspettiamoci tante innovazioni dal punto di vista tecnologico e dei sistemi di assistenza alla guida.
Fonte: Auto Motor Und Sport