Ormai sono sempre più numerosi i privati che, quando è il momento di prendere l'auto nuova, si rivolgono al noleggio a lungo termine. I perché sono semplici: i listini delle auto nuove sempre più alti e l'incertezza causata dall'evoluzione tecnologica e dalle scelte politiche. Non è detto infatti che un'auto acquistata oggi rispetti futuri standard o regole.
Così le soluzioni NLT sono cresciute del 13% tra i privati nel 2022 rispetto al 2021. C'è però un problema: come scegliere l'auto da noleggiare? Ogni azienda ha naturalmente il proprio sito commerciale, con offerte, prezzi, clausole e via dicendo.
Per unire tutte le varie offerte è nato Guido Lascelta, primo portale dedicato alla comparazione delle offerte di noleggio a lungo termine, creato nel 2021 da un gruppo di imprenditori attivi nel settore auto da oltre 30 anni guidati da Angelo Simone (ex manager di PSA e Opel). Ecco come funziona.
A voi la scelta
Accedendo al sito ufficiale di Guido Lascelta compare la prima domanda: si preferisce essere guidati nella scelta della propria prossima auto oppure cercando secondo vari parametri?
La prima soluzione ci mette davanti ad alcune scelte (tipologia di motorizzazione, altezza dell'assetto, dimensioni). Una volta terminato eccoci davanti alla lista delle auto scelte dal sistema. La seconda opzione invece permette di effettuare una ricerca per marca, modello, dimensioni, motorizzazione, numero posti o tipo di trasmissione. Anche in questo caso al termine della selezione la schermata mostrerà i modelli adatti a noi e alle nostre esigenze.

Un esempio
Chi vi scrive è sposato e ha due figli piccoli. Quindi ha bisogno di (molto) spazio. Fa meno di 10.000 km all'anno e non ha grosse preferenze sulla marca. Proviamo quindi a chiedere a Guido Lascelta di proporci un'auto con dimensioni generose, non SUV e motorizzazione non per forza elettrificata. Clicco quello che c'è da cliccare ed eccomi davanti alla pagina dei risultati.

Guido Lascelta, la pagina per selezionare la nostra auto ideale
Noto subito una cosa: sono solo SUV, eppure avevo chiesto guida bassa e non alta. Certo, attualmente le station wagon non sono certo sulla cresta dell'onda, ma tre le 38 auto visualizzate sono tutte con assetto alto. Poco male.
In alto vengono visualizzate due scelte principali: la più green (nel mio caso una Tesla Model Y) e la "super offerta" (una Peugeot 5008 diesel da 130 CV). Sotto le altre opzioni, tra benzina, diesel, ibride ed elettriche.
Decido che è il momento di fare il grande passo e scelgo la Model Y, una Long Range AWD. La scheda dedicata mostra i dettagli tecnici (potenza, dimensioni, numero posti etc...), i servizi compresi nel canone del noleggio a lungo termine (manutenzione, copertura assicurativa totale e soccorso stradale h24) e alcune foto.


Sotto ecco i prezzi, con le offerte delle varie società di noleggio. Attualmente per l'auto più venduta al mondo nei primi 6 mesi del 2023 ci sono solo proposte di Solution Rent. Si va da un minimo di 891 a un massimo di 1.205 euro. A determinare la differenza di prezzo è principalmente l'importo dell'anticipo: 5.000 euro nel primo caso, zero nel secondo.
Scelta la soluzione che fa per noi si clicca sul box relativo, si compilano i campi e si aspetta la telefonata dell'addetto di Guido Lascelta (di solito entro massimo due ore) per chiarire eventuali dubbi e, nel caso, chiudere il contratto.

Conviene?
Ci sono ormai numerosi comparatori online per praticamente ogni tipologia di servizio, dalle assicurazioni ai mutui passando per alberghi, fornitori di energia e via dicendo. Un portale dedicato al noleggio a lungo termine - come detto sempre più popolare tra i privati - aiuta sicuramente a scegliere in maniera più facile e veloce.
Naturalmente per quanto riguarda la convenienza delle offerte Guido Lascelta non ha voce in capitolo, riportando prezzi di altre società. Attualmente ci sono 3 operatori che rappresentano 14 società di noleggio a lungo termine, l'obiettivo del portale è quello di richiamare più società possibile per avere un ventaglio di offerte sempre più numeroso e variegato.