Tempo di estate, vacanze e… viaggi in auto. Con l’arrivo della bella stagione, sono tanti gli automobilisti che pianificano la prossima meta. Prima, però, bisogna fare bene i conti e capire quanto si vuole spendere nei mesi di fronte.

Su Motor1 abbiamo perciò pensato di semplificare la vita a chi si metterà al volante durante le settimane a venire, seguendo il mantra del risparmio. Il trucco è ovviamente quello di fare rifornimento al self service fuori dai caselli. Ma quanto cambia davvero?

Nel dare risposta, abbiamo immaginato di guidare in autostrada da Milano a Napoli usando vetture a benzina e diesel. I risultati? Il costo del nostro itinerario arriva fino a 99-112 euro, ma si può scendere di ben 30-37 euro. Vediamo come.

Le auto protagoniste

Il percorso considerato è quello che si estende lungo l’Autostrada A1 per circa 773 chilometri. Le vetture scelte, per scoprire quanto si spende in carburanti nell’estate 2023, sono:

Fiat Panda City Life 2020

Fiat Panda

Commerciale Dacia Duster 2023

Dacia Duster

L’utilitaria e il SUV sono infatti fra i modelli più venduti in Italia e che abbiamo testato approfonditamente nelle nostre prove consumi. I dati riportati non sono quindi quelli dichiarati dalle Case, ma quelli registrati da noi.

Da segnalare poi una particolarità: grazie ai suoi 820 km di autonomia rilevati, la Duster sarebbe capace di affrontare l’intero tragitto con un solo pieno, da fare nel capoluogo lombardo per risparmiare rispetto all’autostrada.

Auto/Specifiche Capacità serbatoio Consumi reali
in autostrada
Autonomia
Dacia Duster (diesel) 50 litri 6,1 l/100 km (16,4 km/l) 820 km
Fiat Panda (benzina) 38 litri 5,55 l/100 km (18 km/l) 685 km

La Fiat Panda si fermerebbe invece dopo 685 km e, perciò, dovrebbe fare un altro rifornimento lungo il tragitto, con tariffe più alte. Per farvi un’idea, riportiamo qui sotto i prezzi di benzina e diesel a Milano e in autostrada, aggiornati al 5 giugno 2023 (fonte: Osservaprezzi Carburanti del Mimit).

Prezzi benzina e diesel a Milano (05/06/2023)

Carburanti/Rifornimento Self service (min-max) Servito (min-max)
Benzina 1,589-2,290 €/l 1,778-2,290 €/l
Diesel 1,597-2,370 €/l 1,618-2,370 €/l

Prezzi benzina e diesel in autostrada (05/06/2023)

Carburanti/Rifornimento Self service (min-max) Servito (min-max)
Benzina 1,788-1,998 €/l 1,899-2,440 €/l
Diesel 1,599-1,888 €/l 1,699-2,412 €/l

Quanto costa viaggiare con auto diesel?

Alla fine di tutto, la spesa da sostenere con la Dacia Duster a gasolio viaggerebbe tra un minimo di 75 euro e un massimo di 112 euro (per la precisione, 75,3 euro e 111,75 euro), riempiendo il serbatoio rispettivamente al self service e al servito. Nel mezzo, un po’ di altre cifre, che rientrano nei range seguenti. La differenza massima è di 37 euro.

Auto/Rifornimento Diesel self service (min-max) Diesel servito (min-max)
Dacia Duster 75-112 euro 76-112 euro

Quanto costa viaggiare con auto benzina?

Più complicato calcolare invece il costo del viaggio con la Fiat Panda a benzina, perché va considerata una tappa obbligata a una stazione di servizio lungo la grande viabilità, per coprire gli 88 km di differenza fra i 773 km del viaggio e i 685 km di autonomia della vettura. Il totale ammonta così a 69-99 euro. Il potenziale risparmio è di 30 euro.

Se vi sorprende il fatto che il viaggio con la verde costi meno di quello col gasolio, in realtà è normale. La Dacia Duster consuma più dell’utilitaria italiana: 6,1 l/100 km (16,4 km/l) contro 5,55 l/100 km (18 km/l).

Auto/Rifornimento Benzina self service (min-max) Benzina servito (min-max)
Fiat Panda 69-97 euro
(60 euro in città +
9 euro in autostrada;
87 euro in città +
10 euro in autostrada)
77-99 euro
(67,5 euro in città +
9,5 euro in autostrada;
87 euro in città +
12 euro in autostrada)

Come risparmiare sui carburanti?

Ovviamente, le spese finali saranno più o meno il doppio facendo anche il viaggio di ritorno: parliamo di circa 140-224 euro. A questo punto, il nostro consiglio è non solo quello di fare il rifornimento in città al self service, ma anche di usare app e Osservaprezzi per scoprire dove i carburanti costano meno.