La Lexus RZ non delude nel test Euro NCAP. Nel crash test svolto dell’ente europeo, il nuovo SUV elettrico di lusso giapponese ha raccolto cinque stelle nella tornata di collaudi più recente.
Ottimo risultato per la RZ, che ha fatto registrare valori di sicurezza importanti in termini di assistenza alla guida e protezione degli occupanti, anche tenendo conto delle nuove regole che riguardano le tecnologie capaci di rilevare la presenza di bambini a bordo.
I test
Nello specifico, oltre alla protezione degli occupanti, Euro NCAP segnala la presenza dei numerosi sensori che permettono alla vettura di risponde in modo immediato alle situazioni d’emergenza. Inoltre, è presente un sistema avanzato di chiamata d’emergenza, che contatta i servizi d’emergenza automaticamente se viene rilevato un incidente.

Lexus RZ, i test Euro NCAP
La Lexus è equipaggiata anche con un sistema che rileva la presenza di bambini nei sedili posteriori quando si abbandona la vettura. In pratica, la vettura proietta un avviso sul quadro strumenti e attiva automaticamente le quattro frecce.
L’identikit della Lexus RZ
Lunga 4,81 metri, larga 1,90 m e alta 1,64 m, la Lexus RZ è strettamente imparentata (ma più grande) con Toyota bZ4X e Subaru Solterra. Oltre al classico disegno a clessidra della calandra e a forme ancora più ricercate rispetto alle “sorelle”, la RZ ha un powertrain più performante composto da due unità che permettono la trazione integrale ed erogano un totale di 313 CV.
La batteria della Lexus è da 71,4 kWh di capacità nominale (64 kWh netti) e consente un’autonomia compresa tra 395 e 440 km nel ciclo di omologazione WLTP, a seconda che si scelgano i cerchi da 18” o 20”. Il suo prezzo di partenza è di 78.000 euro.