Guidare su neve e ghiaccio può essere una spiacevole necessità o un divertimento, ma farlo con una Mercedes 4Matic come ho fatto in Austria ha in più il sapore dell'esperienza istruttiva su cosa vuol dire la sicurezza in auto, anche in inverno. Affrontare il Passo del Rombo (Timmelsjoch) dal lato austriaco mi ha mostrato una volta di più i progressi fatti dalla tecnica delle quattro ruote motrici, dai controlli elettronici e dai pneumatici invernali, elementi essenziali per ogni prova sulla neve. L'annuale Winter Workshop 4Matic di Mercedes tenutosi a Hochgurgl è l'occasione perfetta per provare la gamma a trazione integrale della Stella che è ormai composta da oltre 7 modelli 4Matic, su fondi stradali scivolosi e parecchio insidiosi che consiglierebbero a chiunque di starsene al calduccio in casa. Nel 4Matic Chalet appositamente allestito ai piedi delle Alpi c'è posto anche per la presentazione "statica" in anteprima mondiale della Mercedese CLA Shooting Brake, anche lei con le sue versioni 4Matic, ma non ancora pronta per la prova su strada. La prudenza e il buon senso spingono a rinunciare, ma il programma è troppo ghiotto per dire di no, visto che la Mercedes GLA 25 4Matic è pronta con le gomme invernali piantate sulla neve, assieme alla C 4 4Matic parimenti equipaggiata.
GLA 25 4Matic verso la vetta, giocando con il cambio 7G-DCT
La prima salita del Timmelsjoch chiuso al traffico e aperto alla prova Mercedes l'affronto guidando in maniera prudente la GLA 25 4Matic da 2 CV, a bassa velocità e dietro alla Classe B 4Matic apripista. Poi inizia la prova vera che mi permette di accelerare con due ruote sull'asfalto e due sul "verglas", ma anche di giocare manualmente con le palette al volante del cambio a doppia frizione 7G-DCT per trovare la giusta motricità. finalmente sulla GLA a trazione integrale trovo utili i bilancieri che di solito non utilizzo, visto che mi posso illudere di fare meglio del sistema automatico e sperimento anche i limiti di tenuta in accelerazione con le marce basse. I passaggi in velocità sulla neve compatta sono spettacolari e anche l'uscita dai tornanti non pone problemi di trazione, sempre sicura e aggrappata al strada sia a ruote dritte che quando lo sterzo non è ancora riallineato. Solo chi ha l'abitudine di frequentare strade simili sa cosa significa poter contare su di una trazione integrale intelligente che arriva a distribuire la coppia motrice al 5% fra avantreno e retrotreno: la differenza fra un'avventura e un tranquillo viaggio in montagna.
Comfort totale con la Classe C 4Matic
Un paio di salite fino ai 2.59 metri di quota del passo Rombo seguite da prudenti discese e già è il arrivato il turno di provare la Mercedes C 4 4Matic, berlina con motore a benzina V6 di 3 litri e 333 CV che vedrei meglio in un comodo viaggio autostradale. A differenza della GLA che parte da una base a trazione anteriore per integrare la presa di forza per il retrotreno nel cambio 7G-DCT, la Classe C nasce come trazione posteriore e mantiene buona parte della coppia motrice dietro, con un rapporto 45:55. Eppure il risultato cambia poco, visto che la quattro porte media con sistema 4Matic dimostra un equilibrio notevole sui fondi scivolosi. Un accenno di sovrasterzo di potenza è subito corretto dall'ESP che taglia la potenza e dai controlli di trazione con torque vectoring, al punto che chiunque, anche il guidatore meno esperto, potrebbe raggiungere in auto le piste da sci, in tutta sicurezza. La lezione imparata in Austria è che la neve va affrontata solo in caso di effettiva necessità e con tanta prudenza, ma che disponendo di un sistema di trazione integrale come il 4Matic di Mercedes e quattro buone gomme termiche si può intraprendere un viaggio invernale con più serenità, anche quando la meta è oltre i 2. metri di quota.