Farà effetto non vedere più la grande S della Seat sui modelli ad alte prestazioni del costruttore catalano. Del resto è proprio con vetture di questo tipo che la Seat ha saputo imporsi come marchio giovane, frizzante e dinamico, facendo breccia grazie a imprese come il record nel 2014 per le auto a trazione anteriore sul circuito del Nurburgring. Da qui ai prossimi mesi sarà il neonato marchio Cupra a farsi carico delle vetture più piccanti e "gustose", ma in vista di quel momento la Seat ha voluto togliersi un'ultima soddisfazione e lanciare il modello più potente della sua storia: la Leon Cupra R da 310 CV.
Com'è
La Seat Leon Cupra R è un'evoluzione in numero limitato e in chiave ancora più corsaiola della nota Leon Cupra, che pure senza la R è fra le migliori berline compatte ad alte prestazioni oggi sul mercato. Gli affinamenti non si fermano al potenziamento del motore a benzina 2.0 TSI, che passa da 300 a 310 CV, ma interessano anche lo stile, l'aerodinamica e il comportamento su strada. I tecnici hanno rivisitato infatti l'impianto di scarico, allargato le carreggiate e modificato anche il grado di campanatura delle ruote anteriori e posteriori, il camber, che diventa negativo di 2° (la parte superiore della ruota tende cioè verso l'interno) per migliorare l'aderenza del pneumatico nelle curve. I tecnici della casa spagnola hanno modificato inoltre i supporti del motore e del cambio, che può essere manuale a 6 rapporti o automatico DSG a 7. In Italia arriverà soltanto il DSG, e per questo motivo dobbiamo "accontentarci" di 10 CV in meno: con l'automatico i cavalli del motore scendono a 300. All'esterno sono previste ruote da 19" e dettagli esterni di color rame su specchietti, razze dei cerchi, loghi, volante e altri particolari interni. Il rame non a caso sarà il colore di riferimento del marchio Cupra: lo abbiamo già visto nel logo della e-Racer, il prototipo elettrico da corsa che prefigura una sportiva a batterie della casa spagnola, più pesante della Leon TCR ma con un motore da 680 CV e in grado di staccare uno 0-100 km/h in poco più di 3 secondi.

Come va
La base di partenza era già ottima, visto che la Leon Cupra si è dimostrata negli anni fra i modelli a trazione anteriore più efficaci sul mercato, ma i tecnici hanno saputo intervenire lì dove c'era bisogno per rendere la Cupra R ancora più efficace e divertente in pista. Le ruote anteriori non subiscono la presenza di così tanti cavalli e restano sempre ben salde al terreno, anche quando non si lesina sul gas. Del resto è facile lasciarsi prendere la mano al volante della Leon Cupra R, considerata la bontà dell'assetto, che fa affidamento anche sulle sospensioni adattive DCC e sul differenziale autobloccante, indispensabile per trasferire la coppia fra le ruote anteriori e limitare così i pattinamenti: quella in grado di "mordere" meglio l'asfalto può ricevere fino al 100% della coppia. A richiesta sono disponibili inoltre gli sportivissimi pneumatici Michelin Sport Cup 2, un'aggiunta fondamentale per ottenere ancora più grip da quello che la berlina offre di suo. A maggior ragione considerando che il motore 2.0 TSI eroga la potenza massima 700 giri più in alto rispetto alla Cupra, quindi a 6.500 e non più a 5.800 giri. Non sarà potente e rabbioso come il 2.0 della Leon TCR, che eroga ben 350 CV, ma regala grandi soddisfazioni e non fa rimpiangere i 40 CV in più della Leon per le gare.

Curiosità
Il guidatore può scegliere quale delle cinque modalità di guida selezionare, dalla più "blanda" Comfort alla più estrema e rabbiosa Cupra. In questo caso la centralina sposta il regime di minimo del motore (fra 800 e 1.000 giri). Le vetture con il cambio DSG risponderanno più velocemente all'acceleratore, a tutto vantaggio della reattività (ciò avviene anche in Sport). Sulla Cupra R sono previste altre due "chicche" tecnologiche: all'accensione del motore appare nello schermo la scritta personalizzata Cupra R e il 2.0 TSI ruggisce di più all'avvio rispetto alla Cupra.


Quanto costa
Il prezzo della Leon Cupra R è molto salato (46.200 euro) e supera di quasi 10.000 euro il listino della Cupra "normale", ma bisogna considerare che la R ha soluzioni meccaniche esclusive, richiede 10 ore di manodopera extra per venir messa a punto ed è in numero limitato: nel nostro paese ne arriveranno solo 30, mentre in Europa ce ne saranno altre 769. Per di più l'equipaggiamento è full optional, visto che sono compresi lo schermo di 8", i fari a LED, le ruote di 19", il climatizzatore bizona e dettagli sportivi come la pedaliera in alluminio e il cruscotto personalizzato.
Scheda
- Motore: L4 2.0 TSI
- Potenza: 310 CV a 6.500 giri
- Accelerazione: nd
- Velocità massima: nd
- Quando arriva: già in vendita
- Quanto consuma (ciclo combinato): nd
- Quanto costa: 46.200 euro
Leggi anche: