Ford Focus, anno 1998: a guardarla, ancora oggi, non sembrano passati già 20 anni. E questo nonostante la sua linea, così piena di geometrie forti, che comunque è stata in grado di convincere tantissimi clienti, anche molto “lontani" tra loro. Si tratta di un modello arrivato nel 2018 alla quarta generazione, che ero molto curioso di provare visto che, per oltre 10 anni, la sua bisnonna per me è stata letteralmente una di famiglia, come vi racconto nel video. Anche perché la nuova Ford Focus è la prima auto di questo marchio ad essere costruita su una nuova base meccanica, una piattaforma chiamata C2, che di conseguenza promette di migliorare spazio, comfort, guida e di mettere a disposizione nuove tecnologie.
Com’è
Sotto la pelle, quindi, la nuova Ford Focus è cambiata completamente rispetto al modello che sostituisce, permettendo ai designer di dare alla carrozzeria proporzioni in generale più grintose. È una questione soprattutto di nervature, che fanno alternare sulla fiancata sporgenze e rientranze portando l’occhio verso il posteriore, dove i fari sono diventati orizzontali per dare un maggiore senso di larghezza alla carrozzeria. Con uno sbalzo anteriore anche troppo lungo, in realtà, e un frontale diverso per ogni allestimento. Soprattutto nella finitura della griglia centrale, che vuole rendere gli allestimenti Titanium, ST Line, Active e Vignale praticamente delle versioni distinte e caratterizzate anche all’interno a livello di rivestimenti e finiture. Parlando di spazio, invece, la nuova piattaforma ha permesso di allungare il passo e quindi di dare più cm per i passeggeri posteriori soprattutto per le gambe. Non si sta male nemmeno in larghezza, mentre i più alti toccano presto il tetto con la testa. Sotto la media della categoria, infine, la capacità minima del bagagliaio di 375 litri.
Come va
La Ford Focus è sempre stata una macchina da prendere come riferimento per la piacevolezza di guida, e questo nuovo modello continua ad essere un’auto molto precisa e con tanto appoggio in curva. C’è meno reattività, meno agilità rispetto al passato: lo sterzo, in particolare, è meno sensibile a piccoli aggiustamenti. Manca anche un po’ di linearità nella risposta del pedale del freno e il cambio manuale a 6 marce potrebbe essere più fluido e meno contrastato. Un motivo in più per scegliere il cambio automatico ad 8 rapporti che Ford ha sviluppato internamente e che fa rendere al meglio il motore 3 cilindri turbo benzina 1.0 da 125 CV e fino a 200 Nm di coppi con l’overaoost di questo prima prova, soprattutto in termini di prestazioni. L’insonorizzazione dal rumore e dalle vibrazioni è molto efficace, con un consumo medio nel test tra gli 11 e i 12 km con litro, ottenuti nelle condizioni che vi spiego meglio nel video.
La curiosità
Ormai è una costante: quando guido un motore turbo a benzina 3 cilindri di questo tipo (circa 1.0-1.2 di cilindrata), l’erogazione e in particolare la ripresa con i cambi manuali a 6 rapporti sono sempre inferiori a quelle garantite dalle trasmissioni automatiche a 7 o più marce. Non è solo una questione di spaziatura dei rapporti, che permette di tenere per più tempo il motore nelle condizioni in cui funziona meglio, che per questo tipo di architettura significa tra circa 2.000 e 3.000 giri. Il merito è anche di quanto in genere sono migliorate le trasmissioni automatiche in termini di velocità e logica di scelta delle cambiate, anche quando si tratta di cambi idraulici con convertitore di coppia, che fino a non molto tempo fa erano invece in svantaggio parlando di efficacia, oltre che di efficienza.
Quanto costa
Il prezzo di partenza della nuova Ford Focus è di 20.000 euro e, come da tradizione Ford, il listino è strutturato in maniera semplice: a parità di motore o allestimento ci vogliono 2.000 euro in più per avere il cambio automatico, stessa cifra per il motore diesel e 1.000 euro in più per la carrozzeria station wagon. Come per la Festa, ci sono caratterizzazioni distinte con la più sportiva ST Line, la crossover Active, l’elegante Vignale e la Titanium a fare da equilibrio. E nel 2019 è previsto l’arrivo di una versione elettrificata.
Leggi anche:
Fotogallery: Nuova Ford Focus 2018
Ford Focus
Lunghezza 4,37 metri
Larghezza 1,97 metri
Altezza 1,47 metri
Motore 1.0 turbo benzina 3 cilindri
Potenza 125 CV
Coppia Massima 200 Nm
Consumi 4,8 litri/100 km
Emissioni 108 g/km
Commenta!