Sì lo so quello che state pensando: serviva davvero una Mercedes-AMG A 35 con la nuova e più prestazionale A 45 che sta per arrivare? La risposta è sì e qui sotto vi spiego perché. 

Com'è

Per prima cosa, c'è chi reputa "troppo" in tutti i sensi una compatta da oltre 400 CV. Ma vuole comunque una certa potenza e caratterizzazione estetica sportiva. Secondo: Audi produce sia la RS3 sia la più "tranquilla" S3, mentre BMW fa la 140i con un sei cilindri da 340 CV, poco più dei 306 della A. La faccio breve: nel mercato delle compatte premium ad alte prestazioni, c'è spazio anche per la A 35

Più vistosa di 140i ed S3, la A 35 incarna alla perfezione il concetto compatta all'arrabbiata. Il paraurti anteriore conquista prese d'aria voraci e piccole appendici aerodinamiche laterali, mentre sopra il lunotto compare un minaccioso alettone. Che fa il paio con i due terminali di scarico ovali integrati nella parte bassa del fascione.

Dagli interni mi sarei aspettato un po' più di carattere. Le uniche modifiche rispetto alle A normali riguardano i sedili sportivi, il volante, gli inserti e la pedaliera in alluminio. Ci si può consolare con i due soliti schermi dell'MBUX e la grafica dedicata per la strumentazione, che vi dice anche, fra le altre cose, che valore di accelerazione laterale avete raggiunto.

Come va

Ma la principale ragione per mettersela in garage rimane sempre lui, il 4 cilindri turbo benzina da 306 CV. Non saranno gli oltre 400 della A 45, ma vi posso assicurare che, su strada, non si sente il bisogno di altra potenza. Anche perché l'erogazione è piena lungo tutto l'arco di giri. Forse è un po' elettrica, non ha picchi da strapparsi i capelli, ma la quantità di spinta non è mai in discussione.

Niente male nemmeno il cambio doppia frizione a sette rapporti, che ha qualche incertezza solo se lo lasciate in automatico e guidate in modalità “prova speciale”. Il bello è che potete ritagliarvi su misura la vostra A 35 a seconda del percorso che state affrontando. Perché indipendentemente dalla modalità di guida selezionata, si può scegliere (pagando) di impostare la durezza delle sospensioni attive su tre step: comfort, sport e sport plus.

Fotogallery: Mercedes-AMG A 35 4MATIC

Così, se vi trovate su un tratto pieno di curve, ma anche di buche e sconnessioni potete comunque mantenere il motore in Sport Plus e impostare le sospensioni su comfort, per seguire al meglio le imperfezioni della strada. Le regolazioni sono facili, grazie ai due "controller" nella parte bassa del volante: quello di sinistra modifica assetto e cambio, quello di destra le modalità di guida.

Lo sterzo mi piace, solletica le terminazioni nervose dei miei polpastrelli. L'inserimento è pronto anche se non fulmineo ma vi posso assicurare che una volta raggiunto l'angolo ideale, nemmeno un bilico nella fiancata potrà farvi deviare dalla traiettoria impostata. Ok, forse ho esagerato. Ma i limiti sono alti e per raggiungerli, su strada, bisogna guidare davvero forte.

I limiti sono alti e per raggiungerli, su strada,

bisogna guidare davvero forte

Se poi pensate che la trazione integrale porti solo sottosterzo, vi sbagliate: la A35 "smusa" solo se provocata. Altrimenti in uscita il sistema 4 Matic le prova davvero tutte per evitare di farvi allargare. Una volta in curva poi potete giocare con l'acceleratore per aggiustare la traiettoria a piacimento, con una coda sensibile al rilascio del gas. Ma si tratta di pochi gradi, giusto per aiutare l'inserimento e insaporire la guida. Con un controllo di stabilità che, quando attivo, non interviene mai a sproposito.

Curiosità

Scaricando l'app AMG Track Pace il vostro smartphone si trasforma in una sorta di ingegnere di pista, che vi informa su tempi, intertempi, e può perfino realizzare mini-video della vostra performance. Inoltre, ha una serie di circuiti già caricati (come ad esempio la Nordschleife). Vi basterà transitare sulla linea del traguardo e far partire il tempo. 

Quanto costa

Dedicata soprattutto alla varietà della strada, ma pronta anche per la pista, la Mercedes-AMG A 35 4 Matic costa 47.000 euro. Lunga come sempre la lista degli optional: fra i tanti, varrebbe la pena aggiungere le sospensioni attive, che pesano sul conto finale per poco più di 1.200 euro.

Mercedes-Benz Classe A

Motore 4 cilindri turbo, 1.991 cc
Potenza 306 CV a 5.800 giri
Coppia Massima 400 Nm a 3.000-4.000 giri
Trasmissione Doppia frizione a 7 rapporti
Trazione Integrale 4 Matic
Accelerazione 0-100 km/h 4,7 secondi
Velocità Massima 250 km/h
Lunghezza 4,43 m
Larghezza 1,80 m
Altezza 1,40 m
Prezzo base 47.000 euro