Finalmente la famiglia è al completo. La Citroen C5 Aircross arriva a completare la gamma della Casa francese posizionandosi al suo vertice e diventando, di conseguenza, l’ammiraglia del Double Chevron. La costola da cui nasce è di eccellenza, cioè la stessa piattaforma EMP2 che ha dato i natali anche a Peugeot 3008, DS 7 Crossback e Opel Grandland X, ma anche la nuova Peugeot 508. Non resta quindi che approfondire la sua conoscenza in questo #PerchéComprarla.

Pregi e difetti

In un mare di SUV, è bello trovare qualche nuova auto che possa sorprendere per originalità. È sicuramente il caso della C5 Aircross, che dalla sua ha un look che si rifà alle altre Citroen più recenti ma con un linguaggio più maturo, che calza bene una carrozzeria lunga 4 metri e mezzo.

Test Citroen C5 Aircross (2019)

Stesso discorso per l’abitacolo, bello per l’occhio e altrettanto al tatto, una volta a bordo. Schermo in alto e tunnel largo e comodo sono i protagonisti, ma anche per quanto riguarda i materiali la sensazione è molto buona: ben assemblati, con quelli più "a portata di mano" che sono rivestiti di superfici soft touch.

Test Citroen C5 Aircross (2019)

C’è qualche disattenzione, come il tasto delle quattro frecce non facile da raggiungere o lo spazio per i passeggeri posteriori non al livello di alcune concorrenti, ma il tutto si fa perdonare grazie al bagagliaio, che invece è il più grande della categoria, e al comfort di viaggio una volta che l’auto è accesa.

Test Citroen C5 Aircross (2019)

Il 1.5 diesel da 130 CV di questa prova è equilibrato, reattivo e solo un po’ ruvido, e poi anche i lunghi viaggi sono sempre piacevoli grazie ai pochi fruscii aerodinamici e alla tecnologia dei dispositivi di ausilio alla guida (il cruise control però non è facile da azionare coi comandi sul piantone dello sterzo).

Quanto costa

Si parte da poco meno di 26.000 euro per l’allestimento LIVE con il motore 1.2 benzina da 130 CV e cambio manuale. Il 1.6 benzina da 180 CV costa circa 27.500 euro ma in questo caso è previsto il cambio automatico.

I diesel sono il 1.5 da 130 CV di questa prova, offerto per circa 27.000 euro con il cambio manuale e poco meno di 30.000 con l’automatico a 8 rapporti. Al vertice c’è il 2.0 da 180 CV, sempre con cambio automatico. Tra i vari allestimenti Live, Feel e Shine c’è una differenza di 2.500 euro.

Video di: Ilaria Emanuela Lamanuzzi

Fotogallery: Citroen C5 Aircross