Dopo il grande successo del precedente modello, la nuova Range Rover Evoque non è stata stravolta. Giustamente peraltro, perché un design così, prima di lei, non si era mai visto. Adesso le forme sono più levigate, ma le proporzioni restano quelle che derivano da un SUV molto largo e corto per la sua categoria. 

E ora gli interni sono ancora più puliti nelle linee, sfruttando il progresso che c'è stato nei dispositivi di bordo. Il tutto con un aggiornamento molto di attualità per quanto riguarda la meccanica, perché i motori benzina e diesel sono omologati come ibridi, rientrando quindi nelle agevolazioni alla circolazione che diverse città stanno adottando.

Pregi e difetti

L'elettrificazione in realtà è di tipo mild hybrid, quindi batterie e motore elettrico non sono in grado di far muovere l'auto tenendo spento il motore termico. Aggiungendo anche che 1.900 kg di peso in condizioni di marcia sono tanti per un'auto di queste dimensioni, la conseguenza è che i consumi sono alti. 

Tutto in una notte Range Rover Evoque

L'abitacolo è un ambiente molto ricercato, non solo per le finiture. Oltre agli immancabili rivestimenti di pelle pregiata ed eventuali legni o metalli a seconda degli allestimenti, si possono infatti avere anche materiali riciclabili. Ma sono anche i 3 grandi schermi a colpire l'attenzione, che si portando però dietro anche una generale lentezza di risposta.

Tutto in una notte Range Rover Evoque

E all'interno dello specchietto centrale si può avere a richiesta un ulteriore schermo, che proietta l'immagine di una telecamera per migliorare la visibilità posteriore. Ma gli aiuti alla guida non finiscono qui, in particolare ce n'è uno che Land Rover ha sviluppato nel tempo pensando a come migliorare la guida in fuoristrada e che sulla Evoque può dare una mano anche in condizioni più normali, come quando non si vuole toccare un marciapiede in parcheggio: si tratta del sistema di telecamere che è come se rendesse trasparente il cofano anteriore. Nel video si capisce meglio in che senso.

Tutto in una notte Range Rover Evoque

Quanto costa

Il prezzo di partenza sta sotto i 40.000 euro, mentre per avere una motorizzazione ibrida sufficientemente potente - ma soprattutto con abbastanza coppia - in relazione alla massa non indifferente della Evoque bisogna realisticamente mettere in conto circa 65.000 euro. La fascia, quindi, è quella premium di una categoria in cui le concorrenti principali sono la Jaguar E-Pace, stretta parente di questa Land Rover, la Volvo XC40, e la tedesca BMW X1. Senza dimenticare l'Audi Q3, arrivata anche lei da poco sul mercato.

Fotogallery: Range Rover Evoque 2019