La Q3 Sportback è una vettura importante nelle strategie di Audi, che va a inserirsi in una porzione di mercato non ancora esplorata dalla Casa. Prendendo spunto dalla riuscita sorella maggiore Q8 e prendendo in prestito il telaio della gemella Q3, la Audi Q3 Sportback riesce ad offrire un design esterno accattivante senza limitare l’abitabilità e il comfort, indispensabili nell’utilizzo quotidiano e una tecnologia derivata dai modelli di gamma superiore.

Com’è fuori

Guardandola da fuori la Q3 Sportback può essere definita come una baby Q8. Nel senso che, come Q8, incarna, fondendoli, il concetto di sportività con quello di SUV. Esteticamente sono tante le differenze che la distinguono dalla Q3: le dimensioni, ad esempio, aumentano di 16 millimetri nella lunghezza e diminuiscono di quasi 3 centimetri in altezza, anche grazie al nuovo montante posteriore a “C”.

Nella parte frontale tutto ruota intorno alla calandra single frame ottagonale con griglia a nido d’ape che crea un effetto tridimensionale. Rispetto alla sorella Q3, la Sportback presenta una linea di spalla laterale più bassa che, unita quattro passaruota più sporgenti e al paraurti pronunciato, con diffusore integrato, le dona un design ancora più sportivo.

Audi Q3 SportbacK, la prova su strada

Com’è dentro

Salendo a bordo la parentela con la Q8 e con altre vetture di gamma superiore si fa più evidente. Gli equipaggiamenti di serie presenti sulla vettura, come il sistema di infotainment MMI plus con MMI touch inglobato nel Black Panel e il Virtual Cockpit da 10,25 pollici in cui vengono mostrate informazioni sulla guida ma anche sulla navigazione e sui multimedia, derivano proprio dalle “Q” più grandi.

Lo spazio all’interno non manca, neppure nella parte posteriore dove si trova un divanetto posteriore frazionabile che può scorrere in avanti e indietro fino a 13 centimetri. Così, anche le persone più alte riescono a viaggiare comode.

I sedili ergonomici vengono proposti in una combinazione di tessuto e pelle che riprende i materiali di qualità utilizzati sulla plancia e sulle portiere. Anche il bagagliaio, nonostante l’impostazione da coupé, rimane spazioso e facilmente accessibile. Ha una capacità di carico che varia dai 530 ai 1400 litri e il portellone elettrico di serie.

Audi Q3 SportbacK, la prova su strada

Piacere di guida

Il motore 2.0 TDI da 150 CV e 340 Nm risulta lineare e progressivo nella spinta. A regimi prossimi al minimo, però, ci si sarebbe aspettata una risposta più immediata. Il 4 cilindri è comunque fluido e pronto già sotto i 2.000 giri, soprattutto se abbinato al cambio automatico S tronic a 7 rapporti, rapido e preciso, con marce basse abbastanza corte e le altre più lunghe.

Dinamicamente parlando, la vettura risulta ben impostata. Grazie all’assetto sportivo leggermente tendente al rigido e allo sterzo progressivo a demoltiplicazione variabile di serie, la Q3 Sportback è in grado di offrire il giusto feeling in tutte le situazioni, dimostrando di essere precisa tra le curve, senza il caratteristico rollio delle vetture a “ruote alte”.

Audi Q3 SportbacK, la prova su strada

Comfort

Come tutte le Audi, il comfort all’interno della Q3 Sportback è elevato. I materiali di qualità e le rifiniture coccolano i passeggeri. Il livello di insonorizzazione è molto buono a tutte le andature: non si sentono rumori esterni e anche il motore risulta silenzioso.

Unica pecca ricade sulla visibilità posteriore, limitata da un lunotto posteriore molto inclinato e dai poggiatesta dei sedili posteriori che occupano la maggior parte della visuale.

Audi Q3 Sportback

Curiosità

Il livello di tecnologia proposto dalla Q3 Sportback racchiude quanto di meglio oggi a disposizione della Casa dei Quattro Anelli. Una delle novità principali presentate su questo modello riguarda l’interazione uomo-macchina che viene arricchita nel servizio connect con l’assistente vocale Amazon Alexa, che offre diverse funzionalità attraverso semplici comandi vocali.

Audi Q3 Sportback

Quanto costa

La Q3 Sportback parte da un prezzo di 41.400 euro con il motore 35 TDI e la trazione integrale quattro. Facendo un rapido confronto rispetto alla sorella gemella Q3, la differenza è di circa 3.200 euro in più in base al modello scelto.

C’è da considerare però che il livello di dotazione di serie della Sportback è comunque più elevato e che, a conti fatti, il rapporto prezzo/contenuti è forse addirittura a vantaggio della sportiva. Al momento la gamma si compone anche della 45 TFSI ma nei prossimi mesi verranno introdotte anche la 40 TDI da 190 CV e la 35 TFSI da 150 CV, con quest'ultima che potrà essere equipaggiata anche con una versione mild-hybrid.

Fotogallery: Audi Q3 Sportback, la prova su strada

Audi Q3

Motore Turbo diesel 1.968cc, 4 cilindri
Potenza 150 CV a 3.500 giri
Coppia Massima 340 Nm a 1.750 giri
Trasmissione Automatica doppia frizione a 7 rapporti
Velocità Massima 205 km/h
Accelerazione 0-100 km/h 9”3 secondi
Consumi 15,9-16,9 Km/l
Emissioni 154-166 g/km WLTP
Prezzo base 41.500 euro