In attesa del restyling di metà carriera, per Alfa Romeo Giulia e Stelvio, la Casa di Arese presenta una nuova versione speciale, la Estrema, caratterizzata da una dotazione dalla spiccata sportività estetica, ma anche per quel che riguarda l"handling di guida.
A cosa ci riferiamo? Al differenziale autobloccante meccanico e alle sospensioni elettroniche, un mix di accessori (qui offerti di serie) che valorizzano ancor più le motorizzazioni scelte per le Giulia e Stelvio Estrema, ovvero il diesel e il benzina, rispettivamente da 210 e 280 CV.
Esterni
L"allestimento Estrema si riconosce subito all"esterno per i cerchi in lega bruniti (da 19" per Giulia e 21" su Stelvio), simili a quelli delle versioni Quadrifoglio, oltre che per dettagli in fibra di carbonio. Per esempio nel pregiato materiale sono realizzate le calotte degli specchietti e la calandra anteriore con il logo del Biscione.
Non manca il vistoso badge "Estrema" nella tipica posizione laterale Alfa Romeo, scritta anch"essa di colore nero che si mimetizza con la tinta della carrozzeria scelta dalla Casa torinese per la nostra presentazione in Svizzera.



Interni
I rivestimenti interni misti pelle e alcantara con cuciture rosse sono particolarmente contenitivi, mentre non mancano svariati dettagli in carbonio in plancia. Nella parte più bassa del tunnel, troviamo poi il pomello del cambio ZF a 8 rapporti che resta invariato rispetto alle altre versioni, così come lo sportivo volante in pelle con cuciture rosse e tutta la dotazione di serie relativa all"Infotainment e ai sistemi ADAS, gestibili dalle razze del volante. Di serie, infine, anche l"impianto audio Harman Kardon da 14 altoparlanti. Non cambia l"abitabilità posteriore, compresa la capacità del bagagliaio.



Guida
Guidandole in una bella strada di montagna, Giulia e Stelvio Estrema sono valorizzate dalle sospensioni a controllo elettronico e del differenziale posteriore autobloccante meccanico, abbinato alla trazione Q4, una dotazione che rende ancora più entusiasmante la pluri-collaudata piattaforma Giorgio, ormai un must per le auto italiane con motore longitudinale.


I motori 2.0 Turbo benzina e il 2.2 Turbo diesel, ricordiamo da 280 CV e 210 CV, garantiscono sempre una buona dose di potenza in ogni situazione, entrambi abbinati al cambio automatico ZF, sempre pronto a offrire confort o sportività, a seconda della necessità. Trattandosi però di un brevissimo test, orientato piuttosto alla presentazione del nuovo allestimento, vi rimandiamo a più approfondite sensazioni di guida nel nostro Perché Comprarla.

Considerazioni
Per rendere davvero "Estrema" queste Alfa Romeo, soprattutto sulla Giulia, ci sarebbe piaciuto poter optare anche per una versione con differenziale autobloccante meccanico, ma con la sola trazione posteriore Q2, come invece è possibile avere, ad esempio, per il mercato inglese.
Di fatto, comunque, la trazione Q4 garantisce un comportamento (e un consumo) da trazione posteriore nelle normali condizioni di guida, mentre l"anteriore interviene (al massimo al 50%) solo quando l"aderenza del retrotreno viene a mancare, e lo fa con grande efficacia.

Prezzi
I prezzi di Alfa Romeo Giulia e Stelvio estrema partono rispettivamente da 67.600 euro e 75.400 euro, optional esclusi, salvo che non si scelga la formula di acquisto online, che fa calare il prezzo di una Giulia Estrema benzina presa come esempio a 56.924 euro, per una rata mensile di 476 euro.
Per portarsi a casa un esemplare meno accessoriato di una delle due auto italiane invece, i prezzi in promozione partono da una rata mensile di 349 euro, con furto/incendio incluso e un anno di garanzia estesa.