La domanda è semplice ma non scontata: SUV o station wagon? Che le carrozzerie rialzate siano i best seller del momento lo abbiamo scritto in lungo e in largo e i numeri del mercato lo confermano: negli ultimi dieci anni SUV e crossover hanno guadagnato terreno a spese di berline, station wagon e soprattutto monovolume, fino a raggiungere nel 2016 una quota pari a oltre un terzo del segmento C, quello delle compatte. Chi entra in un concessionario per comprare un'auto intorno ai quattro metri e mezzo con un bagagliaio a prova di famiglia, però, trova ancora nelle station wagon un'alternativa valida e spesso più economica rispetto al SUV equivalente. Allora, cosa scegliere?


Altezza mezza bellezza


SUV e crossover hanno dalla loro una caratteristica fondamentale che piace tanto ai clienti: la posizione di guida alta, che trasmette una maggiore sensazione di sicurezza perché permette di controllare meglio cosa succede intorno all'auto. Se la visibilità ci guadagna, però, a perderci sono le qualità dinamiche, perché la carrozzeria di SUV e crossover sposta il baricentro più in alto, cosa che rende questo tipo di auto meno "piantato a terra" rispetto alle station wagon. Fin qui 1-1, quindi. I SUV guadagnano un altro punto quando c'è da sporcare le ruote, perché - anche se spesso è riservata alle motorizzazioni più potenti - la maggior parte di loro offre la trazione integrale, comoda sulla neve o sugli sterrati leggeri. 4x4 a parte, l'altezza da terra torna utile anche nei SUV a trazione anteriore, perché permette comunque di superare piccoli ostacoli senza danneggiare sottoscocca e carrozzeria. 3-1.


Armi e bagagli


Le familiari, però, pareggiano il conto in "Zona Cesarini" con due caratteristiche altrettanto utili: spazio e consumi. La loro carrozzeria è pensata per massimizzare i volumi interni, in particolare quello dedicato ai bagagli, mentre la forma più aerodinamica e il peso in genere inferiore rispetto a quello dei SUV le rendono più efficienti sotto il profilo del consumo di carburante. Risultato finale 3-3, insomma. Dopo le considerazioni generali, è arrivato il momento dello scontro diretto, che si baserà su lunghezza, dimensione del bagagliaio, consumi e prezzo. Abbiamo spulciato i listini per trovare alcuni confronti diretti tra modelli dello stesso marchio, simili nelle dimensioni compatte e nella tipologia di cliente, ma agli antipodi nel tipo di carrozzeria: SUV contro SW, che la sfida abbia inizio!


Peugeot 3008 Vs 308 SW


Il primo confronto è in casa Peugeot, che proprio in questi giorni sta lanciando sul mercato il suo nuovo SUV compatto 3008 (qui la nostra prova). La sua alternativa naturale è la 308 station wagon, in commercio dal 2014. La versione scelta per entrambe è quella più appetibile per il mercato italiano, dotata del 1.6 diesel da 120 CV con cambio automatico EAT6 in allestimento Allure. Chiaramente la dotazione può avere qualche piccola differenza, ma in questo caso entrambe offrono solo la trazione anteriore. Ecco i numeri:


Lunghezza: 445 cm (3008) - 458 cm (308 SW)
Bagagliaio: 520 litri (3008) - 660 litri (308 SW)
Consumo combinato: 4,2 l/100 km (3008) - 4,0 l/100 km (308 SW)
Prezzo: 31.500 euro (3008) - 27.150 euro (308 SW)


Renault Kadjar Vs Megane Sporter


La seconda sfida è tra un altro modello che abbiamo guidato da poco (qui la prova su strada), la Renault Megane Sporter, e il SUV equivalente Kadjar. Anche in questo caso la trazione è anteriore per entrambe e il motore è il diesel 1.5 dCi da 110 CV, accoppiato al cambio automatico EDC in allestimento medio-alto Intens.


Lunghezza: 445 cm (Kadjar) - 463 cm (Megane Sporter)
Bagagliaio: 472 litri (Kadjar) - 521 litri (Megane Sporter)
Consumo combinato: 3,9 l/100 km (Kadjar) - 3,7 l/100 km (Megane Sporter)
Prezzo: 28.250 euro (Kadjar) - 27.100 euro (Megane Sporter)


Seat Ateca Vs Leon ST


Dalla Francia ci spostiamo a sud, in Spagna, per un confronto tra Seat Ateca e Leon ST. Per questi due modelli abbiamo scelto delle specifiche decisamente "ricche", ossia il 2.0 TDI da 150 CV con cambio manuale a 6 rapporti associato alla trazione integrale 4Drive e all'allestimento al vertice della gamma, che si chiama Xcellence per la Ateca e X-Perience per la Leon ST. In questa versione la station wagon spagnola beneficia di una maggiore altezza da terra e di alcune caratterizzazioni estetiche che la mettono in competizione ancora più diretta con il SUV di casa.


Lunghezza: 436 cm (Ateca) - 454 cm (Leon ST)
Bagagliaio: 485 litri (Ateca) - 587 litri (Leon ST)
Consumo combinato: 5,1 l/100 km (Ateca) - 4,8 l/100 km (Leon ST)
Prezzo: 32.350 euro (Ateca) - 29.750 euro (Leon ST)


Ford Kuga Vs Focus SW


La sfida in casa Ford, invece, vede confrontarsi il SUV Kuga e la versione station wagon della Focus, entrambe con motore 1.5 TDCi 120 CV e cambio automatico PowerShift in versione Business, l'allestimento pensato per chi l'auto la usa tanto e soprattutto per lavoro. Anche qui entrambi i modelli sono a trazione anteriore.


Lunghezza: 452 cm (Kuga) - 456 cm (Focus SW)
Bagagliaio: 456 litri (Kuga) - 490 litri (Focus SW)
Consumo combinato: 3,9 l/100 km (Kuga) - 3,8 l/100 km (Focus SW)
Prezzo: 29.250 euro (Kuga) - 27.600 euro (Focus SW)


Fiat 500X Vs Tipo


In chiusura una "sfida impossibile" tra due modelli italiani che condividono il marchio e la piattaforma meccanica, ma per finiture e dotazioni puntano a clienti molto diversi: più spartana la Fiat Tipo station wagon, più lussuosa e tecnologica la 500X. Le versioni a confronto sono entrambe in allestimento medio-alto Lounge e dotate del 1.6 MultiJet da 120 CV, accoppiato alla trazione anteriore e al cambio manuale a 6 marce.


Lunghezza: 425 cm (500X) - 457 cm (Tipo SW)
Bagagliaio: 350 litri (500X) - 550 litri (Tipo SW)
Consumo combinato: 4,1 l/100 km (500X) - 3,7 l/100 km (Tipo SW)
Prezzo: 26.000 euro (500X) - 23.000 euro (Tipo SW)


Spazio ai commenti


Numeri alla mano, le station wagon si confermano un'alternativa interessante sul fronte pratico, anche se i SUV dalla loro hanno i vantaggi che abbiamo visto prima e nella maggior parte dei casi hanno un valore residuo più alto e sono più rivendibili sul mercato dell'usato, vista la domanda elevata per questo tipo di carrozzeria. E voi, da che parte state? Fatecelo sapere nei commenti.

Fotogallery: SUV o station wagon, quale scegliere?