Nel caso dell’auto nuova vale più che per altri oggetti il vecchio consiglio della mamma di non fermarci al prezzo ma di guardare alla qualità e alla durata di quello che stiamo comprando. Allargando il discorso si può dire che vale lo stesso per il nuovo allestimento B-Tech, ordinabile da settembre sulle Alfa Romeo Giulia e Stelvio (e da fine settembre sulla Giulietta), che a fronte di un prezzo elevato offre di serie quello che sulle versioni meno ricche si paga a parte. La casa del Biscione ha deciso di puntare quindi sul rapporto qualità/prezzo, ma fra gli “assi” delle B-Tech c’è anche il look grintoso: hanno particolari neri e un look più accattivante.
Tanto di serie, ma senza trazione integrale
L’allestimento B-Tech non è il più costoso fra quelli disponibili per la Giulia, perché quelli rimangono i Veloce e Veloce Ti, ma pur costando meno (parte da 46.400 euro) ha una dotazione più ricca della Veloce (da 52.900 euro): ci sono lo schermo nella consolle di 8,8”, i cerchi da 19” ad effetto brunito e il pacchetto Driver Assistance (con sensori e telecamera posteriore di parcheggio), oltre a dettagli specifici come la mascherina ad effetto antracite e il logo specifico della versione. Lo schermo da 8,8” costa da solo 2.900 euro, quindi la differenza di prezzo fra le B-Tech e Veloce quasi si dimezza, mentre per i cerchi da 19” vanno sommati altri 1.000 euro. Sulla B-Tech però bisogna rinunciare al motore benzina 2.0 da 280 CV, non ordinabile, mentre lo sono il 2.0 da 200 CV e il diesel 2.2 da 160 CV e 190 CV. Non si può avere nemmeno la trazione integrale, di serie sulla Veloce.
Leggi anche
Ha il 2.0 da 280 CV
La Stelvio invece non si può avere con l’allestimento Veloce, quindi il B-Tech è il più costoso in gamma: parte da 55.150 euro, 2.000 euro esatti in più della Executive. Anche in questo caso però costoso non significa caro, perché la B-Tech ha in più i cerchi da 20” e una lunga serie di personalizzazioni all’esterno, come lo scivolo per l'aria nel paraurti posteriore, le barre al tetto, gli scarichi e la scritta Stelvio sul portellone sono in nero lucido. In questo caso la convenienza è minore che per la Giulia, ma compresi nel prezzo ci sono pur sempre il regolatore di velocità adattativo, i fari anteriori bixeno e il display di 8,8” del sistema multimediale, che è dotato delle funzionalità Apple CarPlay e Android Auto. I motori sono gli stessi della Giulia B-Tech, ma in più è previsto il 2.0 da 280 CV.
Fotogallery: Alfa Romeo Stelvio B-Tech
Fotogallery: Alfa Romeo Giulietta B-Tech
Fotogallery: Alfa Romeo Giulia B-Tech
Commenta!