Non solo sconti e finanziamenti agevolati: le promozioni auto nuove includono pacchetti interessanti per gli automobilisti. Con polizze assicurative a prezzo agevolato, incluse nella rata, così da spalmare il costo nel corso degli anni. È il caso della Land Rover Range Rover Evoque: iniziativa valida sino a fine novembre e soggetta ad approvazione. Si tenga però presente che la promo riguarda il modello in via di pensionamento. La nuova generazione è stata appena presentata.
Vantaggi
Analizziamo l’esempio della Range Rover Evoque 2.0 eD4 diesel manuale da 150 CV con E-Capability (2WD), in promozione col programma “Freedom” per una percorrenza di 75.000 km. Lo schema in tabella nella pagina della Casa è chiaro ed esaustivo: prezzo di listino di 37.230 euro, anticipo di 10.250 euro, 36 rate mensili di 395 euro. Valore Futuro Garantito: 18.242,7 euro. Al termine della rateazione di tre anni, il cliente può versare 18.242,7 euro e tenere l’auto; in alternativa, la dà in permuta o la restituisce. In quei tre anni, la percorrenza massima ammessa è di 75.000 km. TAN 3,95% e TAEG 3,79%. Quindi, da un credito di 29.512,14 euro, si passa a un dovuto di 32.579,7 euro per interessi di 2.932,56 euro.
In più, nella rata, c’è la polizza Furto e incendio “Top Safe” a zero franchigia: significa che se l’auto viene rubata o se va in fiamme, il cliente viene risarcito del tutto, non restando a suo carico nessun importo. Questa garanzia vale 2.166,14 euro e richiede l’installazione di un dispositivo di localizzazione approvato. Per capire meglio di che si tratta, un esempio: se la vettura, al momento del sinistro, vale 30.000 euro, il rimborso sarà di 30.000 euro. Qualora invece ci fosse una franchigia di 250 euro, la compagnia effettuerebbe un indennizzo di 29.750 euro.
Svantaggi
Si tratta della Evoque che sta uscendo dai listini. Inoltre, sulla pagina online che riguarda la promozione della Land Rover Range Rover Evoque 2.0 eD4 diesel manuale da 150 CV con E-Capability (2WD), manca un dato: la penalità in caso di sforamento rispetto ai 75.000 km di percorrenza ammessa. È una sanzione che scatta se l’auto viene restituita alla concessionaria dopo i tre anni di rateazione. Per conoscerla, occorre chiedere al venditore. Vale anche la pena rammentare che la vettura, se ridata alla concessionaria, deve essere nelle condizioni previste dal contratto; altrimenti, si applicano penalità. Comunque, il venditore vi spiegherà tutto, illustrando il contratto di finanziamento.