Prendete la gamma dei SUV compatti Mercedes e piazzate a metà strada fra la GLA e la GLC un nuovo modello con look massiccio da fuoristrada e configurazione a 5 o 7 posti. Se riuscite a immaginarla, allora avete pensato proprio alla inedita Mercedes GLB, sport utility con dichiarata propensione all’offroad e la capacità di caricare fino a sette passeggeri in tre file di sedili, cosa non comune in un’auto lunga 4,63 metri.
Per trovare qualcosa di simile fra i SUV concorrenti occorre guardare a Land Rover Discovery Sport, Seat Tarraco, Skoda Kodiaq, Nissan X-Trail e Volkswagen Tiguan Allspace, tutte a sette posti e con la trazione integrale. Il suo arrivo nelle concessionarie è fissato per la fine del 2019.
GLB, SUV compatta con misure da media
Oltre ai 4,63 metri di lunghezza la nuova Mercedes GLB mette su strada una larghezza di 1,83 metri e un’altezza di 1,65 metri. Anche il passo di 2,82 metri avvicina molto la GLB alle misure della GLC, mentre il bagagliaio con capacità variabile da 560 a 1.755 litri la posiziona al vertice del segmento per possibilità di carico.

Un’altra particolarità della Mercedes GLB è la seconda fila di sedili abbattibili in rapporto 40:20:40 e con schienali regolabili in inclinazione e scorrevoli avanti e indietro di 15 cm. La terza fila è composta da due sedili che possono scendere nel piano di carico quando non utilizzati e non manca la funzione Easy-Entry per facilitarne l’utilizzo.
Look verticale
Le forme esterne della Mercedes GLB sono volutamente massicce, con linee decisamente verticali che partono dal frontale largo e piatto con grandi gruppi ottici a LED e proseguono nella fiancata dalla linea di cintura alta e nella coda col lunotto e portellone quasi “a filo”. Curioso è l’andamento crescente della linea cristalli laterale che fa un piccolo scalino nella portiera posteriore per salire fino alla terza luce laterale.

L’apertura delle porte è molto ampia in senso verticale, anche per impedire l’accumulo di sporco e fango nella parte bassa, mentre gli sbalzi molto ridotti uniti a scivoli metallici garantiscono buone doti da fuoristrada.
Moderna anche dentro
L’abitacolo della Mercedes GLB unisce il meglio delle ultime compatte della Stella con un look da offroad professionale, puntando come sempre su un mix di lusso, tecnologia e praticità. Robuste maniglie di foggia quasi tubolare alle portiere fanno infatti il paio con il grande doppio display di strumentazione e infotainment MBUX e con altri elementi tubolari in alluminio sparsi per plancia e console centrale.

Fra gli ausili alla guida di ultima generazione si segnalano l’Active Distance Assist DISTRONIC che regola la velocità impostata anche in base alla presenza di curve e rotonde e L’Active Lane Change Assist che permette di cambiare corsia usando solo l’indicatore di direzione.
Anteriore o integrale
A livello meccanico la Mercedes GLB nasce come una trazione anteriore, ma può avere la trazione integrale 4Matic che trasferisce parte della coppia motrice anche all’asse posteriore. La distribuzione della trazione è all’80% davanti e 20% dietro guidando in modalità Eco/Comfort, ma la trazione posteriore prende il sopravvento quando si seleziona la Sport Mode (30:70).

Selezionando il programma off-road la distribuzione della trazione è divisa al 50% davanti e 50% dietro; il sistema elettromeccanico di apertura e chiusura delle frizioni della trasmissione fa affidamento anche su un differenziale posteriore. L’assetto della Mercedes GLB prevede sospensioni a schema MacPherson davanti e multi-link dietro, con in più la possibilità di avere ammortizzatori a smorzamento regolabile e adattivo selezionabili con il comando DYNAMIC SELECT.
Due benzina e tre diesel
Al lancio la GLB è offerta con due motorizzazioni a benzina e tre diesel. Si parte con la GLB 200 a trazione anteriore con il 1.3 benzina da 163 CV e il cambio doppia frizione 7G-DCT per passare alla GLB 250 4Matic che alla trazione integrale e al cambio 8 marce a doppia frizione 8G-DCT abbina il quattro cilindri a benzina di due litri, 224 CV e 350 Nm.

Passando ai diesel troviamo la GLB 200 d a trazione anteriore col 2.0 da 150 CV e 320 Nm che dichiara un consumo di 4,9 l/100 km. A questa si aggiungono la GLB 200 d 4Matic, sempre col cambio 8G-DCT e la GLB 220 d 4Matic che ha potenza e coppia incrementate rispettivamente a quota 190 CV e 400 Nm.