Nei giorni scorsi BMW ha avviato la produzione della terza generazione della Serie 1, la prima a trazione anteriore che condivide la piattaforma con la Active Tourer e con la Mini. La compatta bavarese andrà a scontrarsi direttamente con la nuova Mercedes Classe A, in attesa che Audi ricomponga il tritico di hatchback premium con la nuova A3.
In questo particolare sotto-segmento la sfida si gioca certamente sui contenuti e sullo stile, ma in parte anche sul prezzo, benché sia sensibilmente più alto di quello delle concorrenti generaliste.
I prezzi di listino, al netto di eventuali sconti, partono da poco meno di 30.000 euro.
Allestimenti e prezzi

Le versioni di accesso alla gamma sono le 118i (140 CV) e 116d (116 CV), con la prima che costa leggermente meno della seconda: 28.100 euro contro 28.700 euro. Gli allestimenti, come da tradizione BMW, sono sei: base, advantage, business advantage, sport, luxury e M Sport.
Per salire di livello ci vogliono tra i 1.000 e i 2.250 euro a seconda dei casi e delle motorizzazioni, con una media di circa 1.500 euro in più per passare da una versione alla superiore.
La 118d da 150 CV è probabilmente quella più equilibrata, che parte da 32.100 euro per arrivare fino a 37.250.
Dopo di questa si passa alla 120d XDrive con cambio automatico e 190 CV di potenza. La forbice dei prezzi va da 40.700 a 46.250 euro, ma c'è di serie la trazione integrale. Infine, al top della gamma della nuova Serie 1 si trova la M 135i xdrive che fa un po storia a sé: ha 306 CV, un bel cambio automatico abbinato alle quattro ruote motrici, ma costa anche 47.000 euro e l'allestimento è unico.
Infotainment sempre di serie

Su tutte le versioni della nuova Serie 1, anche su quella base con i cerchi in acciaio, ci sono di serie alcuni equipaggiamenti interessanti, come il Live Cockpit (ovvero la strumentazione digitale) e il Connected Package, cioè il sistema di infotainment connesso, entrambi nelle versioni più semplici.
A questi si aggiunge il climatizzatore automatico monozona, i sensori luci e pioggia, i gruppi ottici posteriore full LED con gli indicatori di direzione dinamici, il controller iDrive e il selettore delle modalità di guida che sono Eco Pro, Comfort, Sport e Sport+
Dotazioni da “grande”

Salendo dall'allestimento base all'Advantage si aggiungono i cerchi in lega da 16 pollici, il cruise control adattivo e i sensori di parcheggio anteriori e posteriori. Passando al Business Advantage c'è il pacchetto retrovisori, che diventano tutti autoanabbaglianti e quelli esterni anche ripiegabili elettricamente, ma anche l'accoppiata Live Cockpit Plus e Connected Package Plus.
La versione Sport include alcuni elementi di design sia all'interno che all'estereno, i fari full Led anteriori, i cerchi da 17 pollici e i sedili sportivi con rivestimenti in stoffa dedicati. Quella Luxury aggiunge ancora gli interni in pelle, il park distance control e dettagli sfiziosi come le modanature interne retroilluminate.
La M Sport, infine, prevede il tradizionale pacchetto estetico specifico, ma anche l'assetto sportivo, i cerchi in lega dedicati e lo sterzo ad assistenza variabile.
I prezzi della BMW Serie 1
BMW 118i da 28.100 euro
BMW M 135i xdrive da 47.000 euro
BMW 116d da 28.800 euro
BMW 118d da 32.100 euro
BMW 120d xdrive da 40.700 euro