La piccolina di casa Renault, la nuova Twingo, si è recentemente rifatta il trucco ed è protagonista delle promozioni di agosto: la terza generazione, cugina stretta della smart forfour, mantiene la caratteristica unica di motore e trazione posteriori, come le sportive di razza, con quattro porte, un buono spazio interno, ma soprattutto una maneggevolezza unica.

Per chi desidera una versione d’accesso, adatta per la guida urbana o anche per i neopatentati, Renault ha pensato ad un’offerta specifica di finanziamento: la nuova Twingo Duel con il motore meno potente, il tre cilindri SCe 1.0 aspirato da 65 CV, può essere pagata fino al 31 agosto con rate di soli 89 euro al mese. Scopriamone insieme i dettagli.

Vantaggi

Il finanziamento prevede delle rate veramente minime: l’esempio indicato nelle note in piccolo del sito Renault prende in considerazione il modello Twingo DUEL SCe con un prezzo di partenza di 8.900 euro: il pagamento prevede un anticipo di 3.400 euro, un finanziamento ripartito in 36 rate da 88,59 euro (quindi ancora meno di 89!); c’è quindi da versare la rata finale di 4.912.50 euro, per un totale di 1.020,06 euro di interessi.

Il TAN fisso è del 5,49%, il TAEG dell’8,82%: più bassi rispetto ad altri tassi di prestito, ma maggiori di quelli di altre case, che in questo periodo offrono tassi anche inferiori al 4%. Sono valori, comunque, sostenibili considerando il basso costo complessivo della vettura: ci si può portare a casa un’auto di recente progettazione, originale, economica e sicura (4 stelle EuroNCAP) ad un prezzo ridotto e distribuito in tre anni.

Svantaggi

Il finanziamento agevolato per la Twingo è vincolato, oltre alle consuete verifiche FinRenault, anche ad altri elementi. L’esempio considera un prezzo di partenza con permuta o rottamazione di un veicolo usato e di proprietà del cliente da almeno 6 mesi: il listino base della DUEL sarebbe infatti fissato in 11.450 euro chiavi in mano.

Poi ci sono gli oneri finanziari, per cui, escluso l’anticipo, l’importo dovuto dal consumatore è in realtà di 8.112,78 euro, tra rate e maxi-rata: si devono aggiungere 300 euro di apertura pratica, 17,73 euro di imposta di bollo sulla prima rata, 3 euro di spese di incasso mensili, 1,20 euro se il rendiconto è inviato su carta (online è gratuito), 2 euro di imposta di bollo. L’esempio comprende in questo importo anche l’adesione a Finanziamento Protetto (293,72 euro) e un completo Pack Service (1.299 euro) comprensivo di 3 anni di furto e incendio, 1 anno di Driver Insurance, estensione di garanzia e manutenzione ordinaria, queste ultime due per 3 anni o 60.000 km.

Ma attenzione anche al limite di chilometraggio: nei 36 mesi non si possono superare i 30.000 km, altrimenti in caso di restituzione vengono calcolati 10 centesimi di euro per ogni chilometro in eccedenza. Insomma: meglio verificare bene le aggiunte al finanziamento base, e contrattare con il concessionario gli importi nel totale da versare, perché si rischia di avvicinarsi al costo delle Twingo con motore o allestimento superiori.

Fotogallery: Renault Twingo restyling