Audi ha recentemente aggiornato l'intera gamma A4 (la RS4 Avant restyling arriverà a breve), ma nonostante questo cominciano già a circolare rumors sulla prossima generazione. L'A4 è l'Audi più venduta di sempre con 7,5 milioni di esemplari e, per mantenere questi numeri, si pensa già a come migliorare la generazione attuale con un nuovo modelli previsto per il biennio 2022/2023.
Cambio di piattaforma
Secondo indiscrezioni, la nuova A4 continuerà a sfruttare la piattaforma MLB attuale che prevede il motore montato longitudinalmente, con le versioni base che però potrebbero prendere in prestito la "tuttofare" MQB per contenere i costi.
Fotogallery: Audi A4 Avant restyling (2019)
Passare dalla MLB alla MQB e, quindi, ai motori montati trasversalmente, permetterebbe a Audi di risparmiare fino a 1 miliardo di dollari in sette anni, cioè nel corso del ciclo di vita del modello. Il gruppo Volkswagen vorrebbe ridurre i costi per affrontare meglio lo scandalo senza fine del Dieselgate, ma alcuni sono preoccupati che una A4 basata su questa piattaforma potrebbe sminuire l'immagine premium del marchio dei Quattro Anelli.
La prossima generazione di A4 (nome in codice B10) dovrebbe mantenere uno sbalzo anteriore corto come il modello attuale ma con "più carne tra il paraurti e il parabrezza", come afferma un membro del comitato di strategia del prodotto (PSK) di Audi. Continua dicendo che il design esterno più dinamico farà sembrare la A4 quasi una "A6 più corta e più sportiva".
Che fine faranno A5 e A7?
Voci di corridoio parlano anche del destino che attende A5 e A7 che, secondo fonti interne, potrebbero fondersi in un unico modello a cinque porte basato sulla MLB, ma questo non è per nulla ufficiale. Anche il futuro della A8 è incerto, anche se è difficile credere che Audi andrà ad eliminare la sua ammiraglia.

Fonti non divulgate citate da Automobile Magazine parlano anche di un nuovo modello top di gamma in arrivo, provvisoriamente soprannominato A9, basato su una piattaforma in grado di accogliere anche un powertrain elettrico e derivata direttamente dalla E-Tron GT.
Fonte: Automobile