Il motore V6 biturbo 2.9 delle Audi RS 5 e Porsche Cayenne S arriva anche sotto il cofano della rinnovata Porsche Macan. A riceverlo è la versione Turbo, al debutto al Salone di Francoforte, dove sostituisce il precedente V6 biturbo di 3.6 litri: la potenza aumenta da 400 a 440 CV, mentre la coppia resta di 550 Nm.
Le prestazioni non raggiungono i picchi delle rivali Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, BMW X3 M e Mercedes-AMG GLC 63 S, in grado di bruciare lo ‘0-100’ in 4 secondi, ma l’edizione 2019 della Macan Turbo scatta da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi e migliora di 0,3 secondi il risultato del vecchio modello. La velocità massima sale da 266 a 270 km/h.

Restyling anche per i freni
Al pari del vecchio modello, il motore 2.9 si abbina al cambio robotizzato doppia frizione PDK a 7 marce e alla trazione integrale. A cambiare sono i freni, dotati di dischi rivestiti in tungsteno, un materiale che secondo la casa tedesca migliora la resistenza all’affaticamento, la reattività alla pressione del pedale e anche le emissioni, perché vengono tagliate del 90% le polveri inquinanti che si generano al contatto dei tradizionali impianti con dischi in acciaio. Optional i dischi in materiale composito.
Si pagano a parte anche le sospensioni regolabili con molle ad aria, dotate di rinnovati ammortizzatori. Sono standard invece le ruote di 20”.
Che schermo grande che hai
La rinnovata Macan Turbo non adotta solo un nuovo motore, ma cambia anche nello stile e all’interno sulla base delle novità viste con le Macan e Macan S. Le luci posteriori ad esempio sono unite fra loro, ma la mascherina ed i paraurti ridisegnati fanno somigliare questo SUV alla Cayenne. Con il restyling, inoltre, i fendinebbia sono integrati nei fari principali.
All’interno spicca il nuovo sistema multimediale Porsche Communication Management, con schermo di 10,9” anziché di 7”, che ha costretto gli stilisti della casa tedesca a ridisegnare la consolle centrale: le bocchette del “clima” ora sotto lo schermo, mentre prima erano ai lati. In Italia la rinnovata Macan Turno costa 95.312 euro.