La nuova Peugeot 208, vista per la prima volta allo scorso Salone di Ginevra, è pronta ad arrivare anche sulle strade d’Italia, dove è già ordinabile con un prezzo base di 14.950 euro. La compatta francese che utilizza la nuova piattaforma modulare CMP (o EMP1) è infatti chiamata a ripetere il successo della prima generazione, ma con inediti contenuti tecnologici e la presenza in gamma dell'elettrica e-208.
Il mercato che si trova di fronte la nuova Peugeot 208 è agguerrito e vario, con concorrenti più o meno “fresche” come Volkswagen Polo, Renault Clio, Lancia Ypsilon, Toyota Yaris, Ford Fiesta e Nissan Micra senza dimenticare la Citroen C3 e la quasi sorella nuova Opel Corsa. Prima di poterla provare su strada vogliamo quindi fare un primo confronto fra la nuova 208 e le rivali, sia a livello di dimensioni che di motorizzazioni e prezzi.
La 208 è la più lunga, assieme a Corsa
Per questo primo raffronto “sulla carta” abbiamo scelto le segmento B più vendute in Italia, quelle che una volta si chiamavano utilitarie e che ora sono sempre più grandi e ricche nelle dotazioni. Per un paragone corretto siamo partiti dalle versioni base dotate di motore a benzina con circa 100 CV, includendo anche alcune “outsider” meno potenti.
Modello | Lunghezza | Larghezza | Altezza | Passo |
Citroen C3 PureTech 83 S&S Feel | 3.996 mm | 1.749 mm | 1.474 mm | 2.539 mm |
Ford Fiesta Plus 1.1 85 CV | 4.040 mm | 1.735 mm | 1.476 mm | 2.490 mm |
Lancia Ypsilon 1.2 69 CV Elefantino Blu | 3.837 mm | 1.676 mm | 1.518 mm | 2.390 mm |
Nissan Micra IG-T 100 Visia+ | 3.999 mm | 1.743 mm | 1.455 mm | 2.525 mm |
Opel Corsa 1.2 100cv MT6 Edition | 4.060 mm | 1.765 mm | 1.433 mm | 2.538 mm |
Peugeot 208 PureTech 100 S&S | 4.055 mm | 1.705 mm | 1.430 mm | 2.540 mm |
Renault Clio TCe 100 Life | 4.050 mm | 1.790 mm | 1.440 mm | 2.583 mm |
Toyota Yaris 1.0 VVT-i Cool | 3.945 mm | 1.695 mm | 1.510 mm | 2.510 mm |
Volkswagen Polo 1.0 TSI Comfortline | 4.053 mm | 1.751 mm | 1.461 mm | 2.551 mm |


Si tratta comunque dei modelli compatti più richiesti, escludendo SUV e crossover, utili per capire come si posiziona la nuova Peugeot 208 sul mercato. Già osservando le misure esterne si capisce che la nuova 208 si posiziona nella parte alta della classifica, visto che assieme alla Corsa è la più lunga del gruppo; la rivale di sempre, la Renault Clio è molto vicina, così come un grande classico come la Volkswagen Polo, mentre Lancia Ypsilon e Toyota Yaris risultano le più piccole anche a causa di progetti non recentissimi.


Passo lungo, ma bagagliaio sotto la media
Un altro dato importante, ma poco considerato, per confrontare auto della stessa categoria è quello del passo, la distanza fra le ruote anteriori e posteriori che è anche indicativo dello spazio a bordo per i passeggeri e i bagagli.
Modello | Passo | Bagagliaio | Peso |
Citroen C3 PureTech 83 S&S Feel | 2.539 mm | 300 l | 1.055 kg |
Ford Fiesta Plus 1.1 85 CV | 2.490 mm | 303 l | 1.131 kg |
Lancia Ypsilon 1.2 69 CV Elefantino Blu | 2.390 mm | 245 l | 1.055 kg |
Nissan Micra IG-T 100 Visia+ | 2.525 mm | 300 l | 1.060 kg |
Opel Corsa 1.2 100cv MT6 Edition | 2.538 mm | 309 l | 1.090 kg |
Peugeot 208 PureTech 100 S&S | 2.540 mm | 265 l | 1.090 kg |
Renault Clio TCe 100 Life | 2.583 mm | 391 l | 1.170 kg |
Toyota Yaris 1.0 VVT-i Cool | 2.510 mm | 286 l | 980 kg |
Volkswagen Polo 1.0 TSI Comfortline | 2.551 mm | 351 l | 1.145 kg |


In questo la nuova 208 si pone a livello delle migliori concorrenti, mentre per la capacità di carico del bagagliaio i suoi 265 litri minimi sono stranamente sotto la media della categoria che sta attorno ai 300 litri; la Clio arriva addirittura a 391 litri e la Polo a 351 litri. Anche a livello di peso la nuova utilitaria della Casa del Leone si piazza poco sopra i 1.000 kg, un classico. Meno capienti e meno pesanti sono Lancia Ypsilon e Toyota Yaris.
Il PureTech di Peugeot vince in potenza e consumi
Veniamo ora alle motorizzazioni, limitandoci per semplicità di confronto a quelle a benzina attorno a 1.0/1.2 litri di cilindrata ed entro i 100 CV circa di potenza. Dalla tabella che trovate qui sotto si può notare che la nuova Peugeot 208 si pone al vertice del segmento con i suoi 102 CV e 205 Nm, esattamente come la sorella di piattaforma Opel Corsa.
Modello | Potenza | Coppia | Consumo |
Citroen C3 PureTech 83 S&S Feel | 83 CV | 110 Nm | 4,4 l/100 km |
Ford Fiesta Plus 1.1 85 CV | 85 CV | 108 Nm | 5,1 l/100 km |
Lancia Ypsilon 1.2 69 CV Elefantino Blu | 69 CV | 102 Nm | 4,5 l/100 km |
Nissan Micra IG-T 100 Visia+ | 100 CV | 160 Nm | 4,5 l/100 km |
Opel Corsa 1.2 100cv MT6 Edition | 101 CV | 205 Nm | 4,2 l/100 km |
Peugeot 208 PureTech 100 S&S | 102 CV | 205 Nm | 4,2 l/100 km |
Renault Clio TCe 100 Life | 100 CV | 160 Nm | 4,4 l/100 km |
Toyota Yaris 1.0 VVT-i Cool | 72 CV | 93 Nm | 4,7 l/100 km |
Volkswagen Polo 1.0 TSI Comfortline | 95 CV | 175 Nm | 5,3 l/100 km |


Renault Clio e Nissan Micra, entrambe con lo stesso motore "mille" turbo da 100 CV reggono bene il confronto, come la Polo 1.0 TSI da 95 CV, mentre Lancia Ypsilon e Toyota Yaris hanno motori aspirati di potenza decisamente inferiore. Anche per i consumi la nuova 208 risulta al vertice della categoria, stando almeno ai 4,2 l/100 km omologati WLTP. Oltre i 5 l/100 km ci sono invece Ford Fiesta 1.1 e VW Polo 1.0 TSI.
Fotogallery: Nuova Peugeot 208 (2019)
Il prezzo non è "stracciato"
Arriviamo infine alla questione prezzi, tema delicato e sempre decisivo al momento dell'acquisto. Pur avendo scelto versioni base con motorizzazioni simili è sempre possibile che ci siano differenze di dotazioni che giustificano sensibili variazioni di prezzo fra un modello e l'altro, ma la tabella aiuta comunque a capire come la Peugeot 208 si posiziona nella parte più alta delle fasce di prezzo, con i 17.650 euro della PureTech 100 S&S Active.
Modello | Prezzo di listino | Prezzo promozionale |
Citroen C3 PureTech 83 S&S Feel | 14.900 euro | 12.150 euro |
Ford Fiesta Plus 1.1 85 CV | 16.450 euro | - |
Lancia Ypsilon 1.2 69 CV Elefantino Blu | 13.800 euro | - |
Nissan Micra IG-T 100 Visia+ | 15.930 euro | - |
Opel Corsa 1.2 100cv MT6 Edition | 16.550 euro | - |
Peugeot 208 PureTech 100 S&S | 17.650 euro | - |
Renault Clio TCe 100 Life | 16.050 euro | - |
Toyota Yaris 1.0 VVT-i Cool | 15.250 euro | 10.800 euro |
Volkswagen Polo 1.0 TSI Comfortline | 17.450 euro | 16.450 euro |
Il listino è molto vicino a quello della Volkswagen Polo 1.0 TSI Comfortline, ma superiore a quello della nuova Clio. Da valutare bene è anche la presenza di promozioni e offerte (mensili o protratte nel tempo) che abbassano anche di molto il prezzo finale di alcune vetture, com'è possibile notare osservandi i prezzi promozionali molto ridotti di Citroen C3 e Toyota Yaris, oltre a Lancia Ypsilon che è spesso in offerta.