L’offensiva di FCA per l’elettrificazione entra nel vivo e includerà nell’immediato le piccole a marchio Fiat e Lancia. Dai primi mesi del 2020 si parte infatti con le pre-serie delle versioni mild hybrid di Panda, 500 e Ypsilon, prima tappa della serrata roadmap elettrica del gruppo per il 2020, che come spiegato oggi a Melfi in occasione dei 25 anni dello stabilimento dal Head of Emea e-Mobility di Fca, Roberto Di Stefano, prevede “ogni tre mesi nuova offerta di prodotto”.

 

A seguire sarà la volta delle Jeep Renegade e Compass plug-in hybrid - i cui esemplari di pre-produzione stanno uscendo già dallo stabilimento lucano – e dell’attesissima 500 full electric, che debutterà il 4 luglio 2020. Poi toccherà al Ducato “alla spina”, apparso nelle scorse settimane a Milano in occasione della conferenza e_mob.

Un’elettrificazione di “base”

Il mild-hybrid appresenta la soluzione di “base” dell’elettrificazione, con il motore elettrico che non fornisce mai energia alle ruote motrici, ma si limita ad aiutare il propulsore termico. Un sistema che quindi non può consentire all’auto di muoversi a zero emissioni neanche per brevi tratti - a differenza delle full hybrid - ma ha comunque il pregio di abbassare le emissioni di CO2 della vettura, aiutando da un lato i costruttori ad avvicinare i target ambientali fissati dall’Europa (il cui sforamento comporterà multe salatissime), e consentendo dall’altro agli automobilisti di usufruire in molti Comuni delle incentivazioni soft di cui godono le ibride “classiche”. Quei benefici da cui però qualcuno vorrebbe iniziare a sottrarre proprio le mild hybrid.

Fotogallery: Jeep Renegade Plug-In Hybrid