Audi S3
La nuova Audi S3 base è parecchio più potente della Volkswagen Golf GTI con i suoi 310 CV. Riprende il sistema di trazione integrale con frizione multidisco già visto sulla TT solo che ottimizzato per sopportare uno sforzo maggiore. Audi parla di un sistema in grado di inviare fino al 100% della potenza su ciascuno degli assi in caso di perdita di aderenza con la coppia che in condizioni normali è equamente distribuita 50 e 50.
BMW M135i
Esattamente come la Mercedes-AMG A35, la nuova BMW M135i ha esattamente 306 CV sotto il cofano erogati da un 2.0 turbo benzina a quattro cilindri. A causa dei 450 Nm di coppia, l'M135i è disponibile solo con la trazione integrale xDrive abbinata ad una trasmissione automatica a otto rapporti.
Cupra Leon
La nuova Cupra Leon è strettamente imparentata con la Volkswagen Golf GTI e, come previsto, con lei condivide (e condividerà) gran parte dei motori a listino, i 2.0 da 245 e 300 CV. Anche lei ha una variante ibrida plug-in, sempre da 245 CV, alternativa alla Golf GTE. A differenza della compatta di Wolfsburg si può scegliere in due varianti di carrozzeria, cinque porte (4,37 metri) o station wagon (4,64 metri), quest'ultima però disponibile solo con il 2.0 da 310 CV e la trazione integrale. Arriverà sul mercato nel quarto trimestre del 2020.
Ford Focus ST
Ford sin dai tempi della prima Escort, ha una lunga tradizione in fatto di compatte sportive, con l'ultima arrivata, la Focus ST, che si conferma una delle rivali più temibili della Volkswagen Golf GTI. È disponibile anche con il diesel da 190 CV, con il motore di punta che rimane però il benzina da 2.3 litri da 280 CV e 420 Nm di coppia. Si può scegliere sia con un cambio manuale a sei marce che con un automatico a sette.
Honda Civic Type R
L'iconica Honda Civic Type R - che recentemente ha ricevuto un restyling - è una delle trazioni anteriori più potenti sul mercato. Il motore, però, non è cambiato, ed è sempre il 2.0 turbo da 320 CV e 400 Nm di coppia, più dell'attesissima Golf GTI TCR.
Hyundai i30N
La Hyundai i30N è una delle hot hatch più apprezzate del segmento, concepita dinamicamente dal papà delle ultime BMW M Albert Biermann. In Italia è disponibile su due livelli di potenza, con la base da 250 CV e la Performance da 275 e 353 Nm di coppia. Presto arriverà il restyling (abbiamo già visto quello della i30 standard) e, con questo, si parla anche del cambio automatico a doppia frizione.
Mercedes-AMG A35
Simile alla Honda Civic Type R, la Mercedes-AMG A35 è quasi troppo potente per essere paragonata alla Volkswagen Golf GTI. Sotto il cofano ha un turbo benzina da 2.0 litri da 306 CV e 400 Nm di coppia scaricati a terra attraverso la trazione integrale e una trasmissione automatica a doppia frizione a sette marce. È disponibile anche in carrozzeria berlina, la Sedan A35.
Peugeot 308 GTi
Anche Peugeot utilizza l'abbreviazione GTi per identificare i suoi modelli sportivi solo che, in questo caso, la "i" è minuscola. La 308 GTi è la rivale diretta della Volkswagen Golf GTI e può contare su un 263 CV e 340 Nm di coppia ed è disponibile solo con cambio manuale a sei marce.
Renault Megane RS
La Renault Megane RS è estremamente veloce, come testimoniano i tempi incredibili fatti registrare al Nurburgring. La RS del 2020 è stata aggiornata e raggiunge ora i 300 CV, 20 in più della precedente, e a seconda del cambio può contare su una coppia di 400 o 420 Nm. A richiesta si può scegliere la Trophy, più rigida e con il differenziale autobloccante meccanico all'anteriore.
Volkswagen Golf GTI
La nuova Volkswagen Golf GTI è stata appena presentata e si riconosce subito dai fendinebbia con cinque punti luce incastonati nella griglia inferiore. Al momento, l'unico motore disponibile è un quattro cilindri turbo da 2.0 litri capace di erogare 245 CV e 370 Nm di coppia. Di serie esce con un cambio manuale a sei marce, con il DSG a sette rapporti opzionale. In programma ci sarebbe anche la speciale Golf GTI TCR che dovrebbe arrivare quasi a 300 CV.
Gli ultimi slideshow
12 / 12