Il 2021 di Lamborghini ha il profilo della Huracan STO, ma non solo. La Casa di Sant’Agata Bolognese si prepara a lanciare in primavera la versione stradale più spinta mai realizzata della sua V10.
La sigla STO, infatti, sta per Super Trofeo Omologata, un chiaro riferimento alle vetture da pista impegnate nel trofeo monomarca Super Trofeo di Lamborghini.
Un modello che rispecchia in pieno il DNA Lambo, al cui fianco potrebbe arrivare il restyling della Urus, bestseller del Toro col suo V8 biturbo da 650 CV. Una coppia di novità alle quali probabilmente si affiancheranno alcune versioni speciali come Sian roadster o SCV12 che hanno animato il 2020 del Toro.
E se vi interessa il riepilogo di tutti i lanci e le presentazioni dell'anno, ecco il nostro calendario novità 2021 mese per mese.
Lamborghini Huracan STO
Prendere una Huracan Performante ed evolverla allo stadio più vicino al mondo delle competizioni. Così è nata la Lamborghini Huracan STO, una vettura profondamente modificata che ospita sotto il cofano una variante rivista del 5.2 V10 aspirato per 640 CV di potenza, abbinato alla trazione posteriore e al cambio a doppia frizione LDF a 7 rapporti e che raggiunge i 310 km/h fermando il cronometro nello 0-100 km/h dopo appena 3 secondi.

Quello che più impressiona di quest'auto è però il comportamento dinamico: le molte soluzioni derivate direttamente dalla pista che sono state applicate hanno aumentato del 37% l'efficienza aerodinamica e del 53% la deportanza rispetto alla Huracan Performante, mentre il peso è stato ridotto a 1.339 kg (-43 kg) grazie all’utilizzo più diffuso di materiali ultraleggeri e fibra di carbonio.
Completamente personalizzabile nell’estetica, la STO si mette in moto con una chiave stampata in 3D.
La scheda
Nome | Lamborghini Huracan STO |
Carrozzeria | Coupé |
Motori | 5.2 V10 da 640 CV |
Data arrivo | Aprile 2021 |
Prezzi | 304.282 euro |
Lamborghini Urus restyling
Le prime foto spia del restyling della Lamborghini Urus sono fresche di pubblicazione, ed essendo a inizio anno è più che probabile che la sua presentazione possa avvenire entro la fine del 2021. Le novità saranno prettamente estetiche ma non "invasive", con qualche ritocco ad anteriore e posteriore, specialmente a livello di paraurti e scarichi.

Difficile invece che ci siano novità sotto al cofano, col V8 che non dovrebbe - al contrario di quanto avviene sulla "cugina" Audi RS Q8 - alcun tipo di elettrificazione, nemmeno con sistema mild hybrid a 48V.
La scheda
Nome | Lamborghini Urus restyling |
Carrozzeria | SUV |
Motori | 4.0 V8 da 650 CV |
Data arrivo | Fine 2021 |
Prezzi | n.d. |