Nuovo logo "intelligente"
La nuova Peugeot 308 è la prima vettura del marchio a sfoggiare il nuovo Leone stilizzato che è presente sui parafanghi anteriori, sul cofano posteriore, sul volante e sulla calandra.
In quest’ultima posizione, inoltre, il logo ha anche il compito di nascondere il radar che viene utilizzato per i dispositivi di ausilio alla guida.
Nuovo design esterno
La Peugeot 308 di ultima generazione si presenta con un design completamente rivoluzionato che, a detta della Casa francese, si è avvicinato alle linee delle vetture premium del segmento: dalla BMW Serie 1 alla Mercedes Classe A.
Per ottenere questo risultato, i tecnici francesi hanno lavorato molto sulla parte anteriore, sul cofano e sul parabrezza arretrato di 10 centimetri che rendono più slanciata e sportiva la vettura.
Nel frontale spicca anche una nuova griglia di dimensioni più grandi che ospita il nuovo logo, con la targa posizionata più in basso. Nella zona posteriore, i fianchi scolpiti e la fascia nera a tutta larghezza aumentano l’impatto visivo su strada.
Ci sono però anche alcuni elementi che non sono cambiati, come i finestrini posteriori dalla forma particolare: Peugeot la definisce "medaglione laterale" e dalla 205 in poi è passata molte volte di modello in modello.
Più lunga e più bassa
Cambiano anche le proporzioni rispetto al modello attuale: la lunghezza cresce di 10 cm e arriva a 4,36 metri, mentre il passo sale a 2,67 metri con un incremento di 5,5 centimetri.
Il nuovo modello mantiene inalterata la larghezza (1,80 metri) mentre l’altezza diminuisce di 2 centimetri (1,43 metri) favorendo l'aerodinamica.
Evoluzione dell'i-Cockpit
Una delle novità della terza generazione di Peugeot 308 è l’evoluzione del famoso i-Cockpit che si estende come da tradizione dietro al piccolo e compatto volante su cui sono presenti i tasti per il controllo di radio, media, telefono e aiuti alla guida.
La strumentazione è completamente digitale, con uno schermo da 10" che permette di visualizzare informazioni relative alla guida e che su alcune versioni integra anche la tecnologia 3D. Il design orizzontale del cruscotto è accentuato dalle prese d’aria integrate.
Infotainment all'avanguardia
Con la nuova 308, Peugeot non ha soltanto risposto alle critiche mosse all'infotainment della generazione uscente, ma è andata anche oltre dando la possibilità all'automobilista di configurare a proprio piacimento i tasti di scelta rapida digitali.
Il secondo schermo, posizionato subito sotto a quello principale, può infatti essere completamente personalizzato con le "scorciatoie" preferite, così da poter avviare più facilmente la radio o l'aria condizionata. Il tocco è molto piacevole e la configurazione è intuitiva.
Ancora più sicura
La nuova generazione di Peugeot 308 può essere equipaggiata con il nuovo pacchetto Drive Assist 2.0 che include alcune novità nei sistemi di ausilio alla guida.
Oltre al cruise control adattivo e il sistema di mantenimento della in corsia, questo pacchetto include anche l’adattamento della velocità in curva e in funzione dei limiti stradali oltre al cambio di carreggiata semiautomatico.
Ibrido plug-in fino a 225 CV
Questa è una delle più grandi novità. La terza generazione di Peugeot 308, che nasce sulla piattaforma EMP2, infatti, sarà offerta anche con due motorizzazioni ibride plug-in: la Hybrid 180 e-EAT8 e la Hybrid 225 e-EAT8. Qui di seguito alcune informazioni.
- Hybrid 180 e-EAT8 - motore PureTech da 150 CV e motore elettrico da 81 kW con cambio e-EAT8. Fino a 60 km di autonomia completamente elettrica (WLTP)
- Hybrid 225 e-EAT8 - motore PureTech da 180 CV e motore elettrico da 81 kW con cambio e-EAT8. Fino a 59 km di autonomia completamente elettrica (WLTP)
I modelli PHEV dispongono di una batteria da 12,4 kWh con due tipi di caricabatterie di bordo: monofase standard da 3,7 kW e monofase opzionale da 7,4 kW Ecco i tempi di ricarica stimati:
- con WallBox da 7,4 kW, ricarica completa in 1h 55' con caricatore di bordo monofase (7,4 kW)
- con presa di ricarica domestica, carica completa in 7h 5' con caricabatteria di bordo monofase (3,7 kW)
GTI? No, PSE!
Ovviamente, anche per la nuova Peugeot 308 possiamo aspettarci di vedere una versione più sportiva che con ogni probabilità sarà qualcosa di molto simile alla 508 Peugeot Sport Engineered.
La 308 PSE dovrebbe sfruttare a sua volta un powertrain ibrido plug-in da non meno di 300 CV, così da poter impensierire modelli sportivi affermati come la Golf R e la Audi S3.
Crossover e station wagon in preparazione
Oltre alla berlina, la terza generazione di Peugeot 308 offrirà a quanto pare altri due tipi di carrozzeria: si comincerà presumibilmente dalla consueta SW, la versione station wagon che è già stata fotografata durante i test sulla neve.
La seconda dovrebbe essere una 308 leggermente rialzata in stile crossover, che si posizionerà a metà strada tra la 308 stessa e la 3008, in piena competizione con modelli come Kia XCeed.
La versione 100% elettrica nel 2023
Con l’uscita della Volkswagen ID.3 e il prossimo arrivo sul mercato della Renault e-Megane, anche sulle compatte più tradizionali una variante 100% elettrica è diventata quasi necessaria e Peugeot ha già comunicato che è intenzionata a lanciare sul mercato una e-308.
Dovrebbe montare il powertrain a zero emissioni da 100 kW già offerto su altri modelli del Gruppo Stellantis. Il debutto sul mercato? Nel 2023.
Gli ultimi slideshow
12 / 12