Oltre all’estetica, all’equipaggiamento e alle motorizzazioni, quando bisogna scegliere un nuovo modello, i clienti guardano anche all’affidabilità. Per questa ragione, sono numerose le classifiche che ordinano i vari marchi secondo una serie di punteggi.
In questo caso, analizziamo i risultati dello studio svolto da ADAC, il club automobilistico tedesco, basato sule chiamate per assistenza stradale del 2020. Il primo dato da evidenziare è il calo delle chiamate rispetto al 2019 (3,4 contro 3,8 milioni), causato verosimilmente dal lockdown.
Una diretta conseguenza delle serrate e degli stop alla circolazione è stato anche l’aumento delle chiamate per la batteria scarica, le quali sono passati dal 41,8% al 46,3% nell’arco di un anno.
Ecco, invece, quali sono i marchi più e meno affidabili.
I marchi promossi
La ricerca ha preso in considerazione 109 modelli di 25 marchi diversi immatricolati tra il 2011 e il 2018 e con almeno 10 mila esemplari venduti. Nella tabella sono riportati il numero di interventi ogni 1000 auto effettuati nel corso di uno specifico anno. L’analisi è stata suddivisa per segmenti di ricerca: ad esempio, nella stessa tabella troviamo modelli compatti, medi, grandi o furgoni.

Ciò che emerge è che 40 modelli hanno avuto pochi problemi, mentre 16 hanno avuto risultati negativi. Circa metà delle auto analizzate, invece, ha un’affidabilità “media”.
Tra i risultati positivi, l’ADAC registra quelli di vari modelli Audi, BMW e MINI. A stretto contatto con le rivali c’è Mercedes con Classe A, CLA, GLA, Classe C, GLC e GLK. Tuttavia, occorre sottolineare che tutti questi brand hanno un servizio di assistenza “interno”. Di conseguenza, lo studio potrebbe non rappresentare effettivamente i problemi rilevati dai proprietari.
Piuttosto positivi anche i risultati della Fiat Punto, i cui esemplari più vecchi hanno avuto risultati simili a quelli di modelli premium per Audi A1 e MINI.
Le meno affidabili
Tra le meno affidabili ci sono la smart forfour e la fortwo. In questi modelli i problemi sono più evidenti soprattutto sulle vetture immatricolate tra il 2015 e il 2016. Agli ultimi posti della classifica ci sono anche Hyundai i20 e Opel Meriva. Nel primo caso, gli esemplari del 2011 e 2012 hanno riscontrato 42-43 problemi ogni 1000 auto, mentre per l’Opel sono state registrate numerose chiamate anche su vetture recenti (2016-2017).
Il modello meno affidabile della ricerca, comunque, è la Kia Ceed con oltre 52 problemi sulle auto del 2011. Tuttavia, sia Kia che Hyundai appaiono migliorate negli ultimi anni con risultati in media col resto dei modelli analizzati.
Fonte: ADAC