È una delle compatte più attese del 2021 e abbiamo avuto l’opportunità di vederla dal vivo durante una brevissima anteprima milanese. Stiamo parlando della sesta generazione della Opel Astra , la tedesca con cuore europeo che ora punta a sfidare le agguerrite avversarie del segmento.
Totalmente rinnovata rispetto al precedente modello, si tratta di una Opel al 100% ideata e prodotta in Germania, la prima Astra marchiata Stellantis e la prima di sempre ad essere disponibile anche in versione ibrida plug-in.
Tutta nuova dentro e fuori
Che si stia parlando di un modello completamente diverso lo si capisce anche dalla carrozzeria. La nuova Astra ingloba gli elementi stilistici delle ultime Opel, tra cui il frontale Vizor (di ispirazione Opel Manta) visto anche su Mokka, Crossland e Grandland.
Il grande pannello anteriore integra i fari Intelli-Lux LED pixel a 168 elementi (optional) e riprende le superfici squadrate e muscolose che definiscono anche le fiancate e la zona posteriore.

Le dimensioni, però, sono praticamente immutate rispetto alla precedente generazione. La lunghezza rimane di 4,37 metri, mentre il passo è stato allungato di 13 mm per un totale di 2,67 metri. Quest’ultimo promette una maggiore abitabilità e una capacità minima del bagagliaio di 422 litri.
L’abitacolo adotta il “Pure Panel”, ossia la plancia con doppio display da 10” per quadro strumenti e infotainment. C’è anche l’head-up display, il sistema di telecamere a 360° Intelli-Vision e l’Intelli-Drive 2.0 che fa dialogare cruise control adattativo e mantenimento di corsia per una guida (quasi) autonoma.
Motori e prezzi
Sono cinque le motorizzazioni disponibili per la nuova Opel Astra. L’entry level è rappresentato dal 3 cilindri 1.2 turbo a benzina da 110 CV abbinabile esclusivamente ad un cambio manuale a 6 rapporti. In alternativa, si può scegliere il 1.2 turbo da 130 CV (disponibile anche con l’automatico EAT8 a 8 rapporti) o il quattro cilindri 1.5 diesel da 130 CV, abbinato alla trasmissione manuale oppure automatica a 8 rapporti.

Le versioni ibride plug-in a benzina sono declinate nelle potenze da 180 CV e 225 CV e permettono circa 60 km di autonomia dichiarata in modalità solo elettrica (ciclo WLTP) .
I prezzi dell’Opel partono da 24.500 euro per la 1.2 da 110 CV, senza considerare eventuali incentivi: le ordinazioni sono già aperte, mentre le prime consegne avverranno a inizio 2022.